Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Cartello Lauteraarhorn - Nel lungo tour

Caroline Fink, mercoledì, 16. giugno 2021

Il Lauteraarhorn è considerato il quattromila più remoto delle Alpi svizzere. L'avvicinamento all'Aarbiwak richiede da solo un giorno. Chi torna direttamente dalla vetta alla strada del Grimsel Pass può vivere il tour più lungo della sua vita. Con impressioni profonde come se vi avesse portato per giorni attraverso la natura selvaggia.

Il Lauteraarhorn è considerato il quattromila più remoto delle Alpi svizzere. L'avvicinamento all'Aarbiwak richiede da solo un giorno. Chi torna direttamente dalla vetta alla strada del Grimsel Pass può vivere il tour più lungo della sua vita. Con impressioni profonde come se avesse guidato per giorni attraverso la natura selvaggia. 

Siamo sotto il passo Grimsel sulla strada. Sta piovendo. Il cielo è grigio come le cime di granito e la parete della diga del lago Grimsel. Le prospettive non sono buone, perché ci aspetta la salita all'Aarbiwak. Concretamente, ciò significa marciare per sette-otto ore sotto la pioggia e, dopo una breve notte, infilarsi i vestiti ancora umidi per scalare il Lauteraarhorn, alto 4042 metri.

Rimandiamo senza tanti complimenti la nostra fascia oraria di tre giorni: In caso di pioggia, si procede a piedi fino al rifugio Lauteraarhütte, che si trova a metà strada. Il giorno successivo, invece di salire in cima, saliremo solo fino al bivacco e il terzo giorno torneremo a piedi dalla cima alla strada del passo. In realtà, non calcoliamo nemmeno quanto durerà il terzo giorno del tour. L'unica cosa chiara è che sarà piuttosto lungo. Il Lauteraarhorn è considerato il quattromila più remoto delle Alpi, circondato da torrenti glaciali e cime che ricordano un Karakorum in miniatura. Il sentiero per la Lauteraarhütte offre da solo materiale per sogni di montagna. E questo anche sotto la pioggia. Quando le nuvole si rompono, il lago Grimsel brilla di smeraldo sotto di noi. E poi ancora, i gigli rosa del collo del Turco brillano davanti a una vasta pianura alluvionale di ghiaia e sabbia, mentre intorno a noi si ergono picchi di granito con facce così lisce come se la roccia fosse ancora liquida. Gli scalatori chiamarono una di queste pareti Eldorado. La terra promessa, per così dire, attraverso la quale dagli anni '80 si snodano vie d'arrampicata leggendarie come Motörhead e Septumania, aperte dagli altrettanto leggendari fratelli Rémy.

La maggior parte dei visitatori oggi, tuttavia, viene per il rifugio Lauteraar. Una capanna che pende come un nido di falco tra le pareti di granito e che ricorda i tempi dei pionieri. Con pentole fumanti in una cucina aperta così piccola che mangiamo insieme ai guardiani della capanna e a una manciata di ospiti nella sala di legno. Ogni tanto guardo fuori dalla finestra. Ai possenti fianchi di firn e roccia. E gli sbuffi di nuvole, tra i quali emerge tutto d'un tratto - come se si librasse sopra il mondo - un picco roccioso: il Lauteraarhorn. È in questo mondo che ci addentriamo il giorno dopo. Così selvaggia che mi sento solo un ospite. A volte il ghiaccio del ghiacciaio scricchiola sotto i nostri passi, poi i ghiaioni si frantumano come frammenti di porcellana. Continuiamo a salire lungo le lingue piatte del ghiacciaio. Attraverso depressioni piene di detriti, su argini di ghiaccio, lungo corsi d'acqua in cui scorre l'acqua di fusione, scomparendo bruscamente in fragorosi mulini glaciali.


Prima albergo, oggi bivacco

Già 200 anni fa, i ricercatori iniziarono a esplorare questa zona. Geologi, glaciologi, fisici e le loro guide alpine costruirono qui, su una morena tra due massi, un rifugio che è passato alla storia alpina come Hôtel des Neuchâtelois. Come alcune delle imprese alpine degli esploratori: ad esempio quella del professor Arnold Escher di Linth, che l'8 agosto 1842 voleva scalare per la prima volta lo Schreckhorn con due compagni e cinque guide alpine, ma finì invece sul Lauteraarhorn. Gli uomini sono così riusciti a compiere la prima scalata del sesto dei 48 quattromila svizzeri.


Una sosta, ma non ancora il punto di partenza: il rifugio Lauteraarhütte


Quando raggiungiamo il ghiacciaio dello Strahlegg, ci affacciamo sullo stesso scenario dei pionieri di un tempo: il Finsteraarhorn e il Lauteraarhorn come possenti piramidi di roccia, tra gole, torri e denti di roccia, con fiumi di ghiaccio che scorrono ai loro piedi. Mi sembra di camminare da giorni, tanto è solitaria la zona. Solo di tanto in tanto un cartello ci ricorda che qualcuno è stato qui prima di noi. Il che è utile, perché ci guidano attraverso un mare di macerie fino al punto in cui scopriamo l'Aarbiwak: in alto, su un fianco roccioso, appena più grande di uno dei massi che lo circondano. Questo bivacco è quasi semplice come lo era un tempo l'albergo degli esploratori. Con cucina a gas nell'anticamera e letti a castello nel soggiorno. Ma qui, nella natura selvaggia delle Alpi, ci si sente al sicuro come un paguro nel suo guscio. Un rifugio, però, che lasciamo di nuovo all'una e mezza del mattino.

Là fuori, i coni di luce delle nostre lampade frontali danzano nella notte, tremolando su sempre più ghiaioni, finché all'improvviso il ghiaccio brilla tra le pietre. Abbiamo raggiunto il ghiacciaio e ora lo seguiamo a monte a passo sostenuto. Siamo così presi dal camminare che spegniamo anche le lampade frontali e ci immergiamo in un'oscurità così profonda e nera che la luce delle stelle riesce a illuminare il ghiacciaio e i campi di tavole glaciali intorno a noi.


Prima il blu-argento, poi il rosso pesca

I primi scalatori erano qui alla luce del giorno. In una mattina di neve fresca. La neve aveva infatti ricoperto i crepacci e reso "necessaria una grande cautela e l'uso della scala", scriverà il cronista alpino Gottlieb Studer a proposito della prima ascensione qualche decennio più tardi. Ma incontriamo un altro ostacolo. Quando raggiungiamo il canalone che conduce ai mille metri del versante meridionale del Lauteraarhorn, cerchiamo nel bagliore delle nostre lampade frontali l'unico indicatore del tour: una lastra riflettente all'ingresso del canalone. Ma lo scioglimento glaciale lo rende possibile, ora brilla verso di noi una dozzina di metri sopra le nostre teste, tra lastre di roccia ricoperte di ghiaccio d'acqua e un ruscello di acqua di fusione.

Poco dopo, qualche metro più a destra, ci infiliamo in rocce bagnate e ci sorreggiamo su gradini sabbiosi fino a tornare sul percorso. Sempre più in alto ci arrampichiamo su gradini di roccia, circondati dall'oscurità in cui - il suono è difficile da localizzare - scorrono intorno a noi torrenti di acqua di fusione. Solo quando le cime circostanti emergono dall'oscurità e il Finsteraarhorn brilla in diagonale dietro di noi, prima blu-argento, poi rosso pesca, ci immergiamo nella monotonia dei lunghi passaggi di neve. Passo, plettro, passo, plettro: ecco come abbiamo immaginato questo tour. Ma contrariamente alle nostre aspettative, il firn è duro come il ghiaccio. Solo le punte dei ramponi penetrano. E così ci chiediamo subito se non sarebbe più piacevole arrampicarsi sulla roccia? Ci guardiamo intorno: molto sotto di noi scopriamo una cordata che in questo momento si sta girando e sta scendendo. Altrimenti siamo soli sul fianco. Non c'è pericolo di caduta di massi né sopra né sotto di noi.

Così facciamo come i primi scalatori: "Ora siamo riusciti a salire direttamente verso la cima su queste rocce, anche se erano molto ripide. Ad eccezione di qualche brutto burrone, non c'erano gravi difficoltà fino all'altezza della cresta". Siamo d'accordo con il professor Escher e i suoi uomini. A differenza nostra, però, sulla cresta si sono trovati di fronte alla "punta di una roccia" che era "tagliata fuori dalla massa principale della montagna da un'incisione profonda circa tre metri". Con orrore degli uomini, una delle guide - "l'audace Bannholzer" - saltò giù senza corda sulla cresta di abete. Gli altri ci hanno seguito, assicurati con una corda per rassicurarci.


In vetta, ma non siamo nemmeno a metà strada: mancano ancora 25 km al Grimsel Hospiz.


Il dente roccioso si profila allettante anche davanti a noi, ma ne conosciamo il prezzo. E così superiamo la sua base in un nevaio, dove si percepiscono per la prima volta i 900 metri di altezza che ci separano dal ghiacciaio dello Strahlegg. Pochi minuti dopo, però, abbiamo occhi solo per una cosa: la cresta della vetta. Quella cresta di roccia solida sulla quale ci arrampichiamo su torrette e lastre e attraverso camini verso il cielo blu. Finché, all'improvviso, la cresta si piega e, pochi istanti dopo, ci troviamo sul Lauteraarhorn. Davanti a noi la maestosità dello Schreckhorn, che si staglia contro la distesa del Mittelland, i torrenti glaciali intorno a noi e molto, molto in basso, in lontananza, la Lauteraarhütte, minuscola come se stessimo guardando il mondo da un satellite.

"United cheer. Così forti che Herr von Nieuverkerk, che era appena stato in piedi sulla cima dell'Ewigschneehorn, li ha sentiti", si legge nel resoconto della prima ascensione. Siamo più tranquilli. A differenza dei primi visitatori della vetta, non misuriamo l'umidità né disegniamo il lichene Xanthoria elegans. Invece, presto scendiamo di nuovo. Infatti, dopo la discesa attraverso il fianco, seguiranno il ghiacciaio Strahlegg, il ghiacciaio Finsteraar e il ghiacciaio Unteraar. Passeremo ancora una volta davanti alla Lauteraarhütte, vedremo i gigli a cappuccio turco brillare al sole del pomeriggio e, verso sera, il Grimselsee incresparsi prima di tornare alla strada del Grimselpass nel velo del crepuscolo. Lì, dove era iniziato grazie alla pioggia: il tour in alta quota più lungo della nostra vita.

Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese.

Contenuti adatti

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento