Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Sangue, sudore e lacrime: Jonas Schild scala Bain de Sang (9a)

Jonas Schild, lunedì, 19. luglio 2021

L'area di arrampicata di St. Loup si trova tra Yverdon e Losanna, in una pittoresca valle vicino a Pompables. L'arrampicata si svolge lì da oltre 40 anni. La zona è nota per l'arrampicata tecnicamente impegnativa con appigli magri e per alcune pietre miliari della storia dell'arrampicata. Come rivela già il nome del percorso - Bain de Sang, in tedesco Blutbad - qui è richiesto uno sforzo completo del corpo. Questo è il mio racconto della scalata di questa via unica.

Non è stato esattamente amore a prima vista. Ricordo ancora la mia prima giornata di arrampicata in questa zona. Una fredda e nebbiosa giornata di novembre. Per questo ci sono voluti alcuni anni prima che dessi una seconda possibilità a St. Loup. Questa volta le cose sono andate molto meglio e mi ci sono ritrovato più spesso. Ho capito subito che questo stile mi si addiceva. Dopo aver fatto alcune classiche, mi è stato chiaro che avrei dovuto dare un'occhiata allo storico Bain de Sang.

Il primo tentativo nella primavera del 2020 non è stato molto motivante. Dopo più di un'ora, sono riuscito in qualche modo ad arrivare in cima usando tutti i trucchi del mestiere. Non mi sentivo completamente a mio agio, il materiale del gancio era davvero obsoleto. Dopo alcuni tentativi in toprope, avevo trovato una soluzione per la maggior parte dei punti. Per il momento è rimasto così, perché prima volevo rinnovare la via.

Nell'autunno del 2020 sono tornato. Con mia grande sorpresa, dopo pochi giorni sono riuscito a salire la via in toprope. Dopo di che mi è stato chiaro: riabilitare e scalare da capocordata. Dopo aver sostituito l'attrezzatura, la via è rimasta a lungo bagnata. A novembre ho potuto fare i miei primi tentativi di arrampicata su corda. I primi metri della via non sono particolarmente difficili, ma molto faticosi. Quasi tutto il peso del corpo è sui piedi. Poi arriva il primo boulder.


Pinze, buchi e forza delle dita

Da una pessima pinza a due dita, si tira molto in alto in una sottocurva. La difficoltà principale consiste nello spingersi verso l'alto in questa presa sottomano. Davvero speciale, non è la trazione o la cattiva presa a renderla difficile, ma il portare il piede sinistro in alto. Seguono movimenti persistenti e difficili su prese laterali molto scarse che portano a un grande buco. La via prosegue con movimenti moderatamente difficili che conducono a un punto con due pessimi buchi a un dito. Da questi, bisogna tirarsi su fino a una presa laterale. Qui inizia il vero punto cruciale della via. Da una piccola e netta ammaccatura, che dà il nome alla via, si tira molto a sinistra fino a una presa, che si blocca con l'indice e il pollice. Si tratta in realtà della stessa posizione di presa con cui si tiene il naso. Una tecnica non convenzionale che non avevo mai dovuto usare prima. Come per il masso inferiore, la difficoltà principale è ora quella di alzarsi da questa posizione con la destra e con la sinistra.

Una volta che ci si è riusciti, è possibile salvarsi sulla destra in una presa relativamente buona. Segue una moderata salita fino alla sosta. Va precisato che questa è la mia versione. Soprattutto su vie così tecniche, tutti gli arrampicatori hanno soluzioni leggermente diverse per i singoli tratti.

Torniamo al mio tentativo. È andato abbastanza bene e sono caduto in cima mentre tiravo la presa divertente, che è bloccata con il pollice e l'indice. Dopo un'ora di pausa, sono risalito. Il boulder inferiore è andato ancora meglio di prima. Quando ho raggiunto la posizione di riposo nel buco, ero sicuro: questa volta avrebbe funzionato.


Addio fascia anulare

Con un'incredibile forza di volontà, sono salito. Nel punto in cui ci sono i buchi con un solo dito, ho sentito improvvisamente un forte botto all'anulare sinistro. L'hanno sentito anche gli scalatori 50 metri più a sinistra. Nessun dolore, ma una strana sensazione. Ho pensato brevemente di continuare a scalare. Ma ho capito subito cosa significava. Un chiaro caso di lacerazione del legamento anulare.

Lasciai la presa e, ancor prima di raggiungere nuovamente il terreno, mi resi conto che avrei dovuto fare una pausa più lunga. Un buon esempio di ciò che accade quando si arrampica con un po' troppo entusiasmo. Se avessi affrontato il buco con un dito solo in modo un po' più passivo, probabilmente l'incidente non sarebbe avvenuto.

In realtà sapevo già da progetti passati che non è bene concentrarsi troppo su una sola via. L'equilibrio tra una forte forza di volontà, di cui si ha sicuramente bisogno per scalare vie difficili, e una certa scioltezza è di solito difficile da trovare. Dopo un inverno di sci, arrampicata su ghiaccio e università, questa primavera ero tutt'altro che in forma, o almeno così pensavo.

Dopo alcuni giorni di arrampicata, mi sono reso conto che ero riuscito a mantenere la mia forma fisica durante l'inverno, nonostante l'assenza di arrampicata. Per questo motivo ho subito osato tornare a Bain de Sang. Il primo giorno ho fatto il mio miglior tentativo. Ancora una volta ho pensato: lo farò al prossimo tentativo. Quindi, più furbo che in autunno, ho deciso di scalare qualcos'altro e di prendermela comoda. Nei giorni successivi a St. Loup, ho fatto qualche tentativo occasionale sulla via, ma ho anche provato molte altre vie. Non avevo aspettative e mi sono davvero divertito ad arrampicare in questo posto meraviglioso.


Risultati personali e storia dell'arrampicata

Il piano ha funzionato e il 5 maggio sono riuscito a salire la via senza cadere. Quel giorno, il tempo era completamente dalla mia parte. Il forte vento ha fatto sì che la presa sulla roccia fosse semplicemente perfetta. Che gioia aver portato a termine il progetto dopo tanti alti e bassi.

Per me questa salita ha un significato molto speciale. Da un lato, lo stile della via. Normalmente le vie di questo livello di difficoltà sono molto strapiombanti. Bain de Sang non è nemmeno verticale per lunghi tratti. Tuttavia, gli appigli e le prese sono ancora peggiori.

D'altra parte, c'è la storia della via. È stata salita per la prima volta da Fred Nicole nel 1993 ed è stata il primo 9a in Svizzera e il terzo al mondo. Fred ha influenzato fortemente lo sport dell'arrampicata. Nel 1996 è riuscito a salire il primo boulder con difficoltà di 8B+ e ha aperto numerosi boulder fino all'8C. Non credo che ci siano molte persone che abbiano fatto progredire questo sport quanto lui.

Un'altra caratteristica storica di Bain de Sang è la salita della spagnola Josune Bereziartu nel 2002, quando divenne la prima donna al mondo a raggiungere il 9° grado francese. Oggi la difficoltà della via è alquanto controversa e molti ripetitori pensano che la via non sia così difficile. Condivido questa opinione, ma devo dire che è molto difficile valutare vie di questo tipo, perché non c'è praticamente paragone con altre linee di questo stile e grado.

A prescindere dalla difficoltà, questa salita rimarrà per sempre nella mia memoria e non vedo l'ora di tornare in questo bellissimo posto per tentare vie più impegnative.

Contenuti adatti

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento