Vai al contenuto

Offerte di lavoro

Newsletter

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog
2024_05_07_Blog Expert Sicherung Klettern_Christopher_Igel.jpg

Sulla stessa corda - Dispositivi di assicurazione per l'arrampicata

alexandrea-schweikart.jpg
Alexandra Schweikart, giovedì, 16. maggio 2024

Per affrontare le grandi cadute con la stessa leggerezza di una piuma: Da circa tre generazioni gli ingegneri di prodotto lavorano allo sviluppo (ulteriore) dei dispositivi di assicurazione. Grazie alle loro innovazioni, il nostro sport è diventato non solo più divertente, ma soprattutto più sicuro.

Il funzionamento dei dispositivi di assicurazione è semplice ma ingegnoso: aumentano l'attrito della corda. Questo aumento riduce la forza di tenuta che la persona assicurata deve applicare per trattenere una caduta. A seconda del principio di funzionamento, si possono distinguere quattro categorie di dispositivi di assicurazione.

HMS 

La forma più semplice di assicurazione su corda è il sistema anticaduta a mezza altezza (HMS). Aumenta l'attrito avvolgendo la corda intorno a un moschettone a vite. Il vantaggio sta nell'attrezzatura minima: è necessario un solo moschettone a vite. Al giorno d'oggi, l'assicurazione HMS è utilizzata soprattutto nelle zone alpine per le vie facili a più tiri, in particolare quando si assicura da una stazione di assicurazione. Se l'assicuratore si trova su una comoda piattaforma, il metodo HMS consente di assicurare sia il secondo arrampicatore sia il capocordata dalla stazione di assicurazione. Il vantaggio principale è che l'assicuratore non fa parte direttamente della catena di assicurazione e non viene quindi trascinato in modo incontrollato verso la parete in caso di caduta del capocordata.

 

Tuber/Stichtplatte/Achter 

Lo Stichtplatte, sviluppato da Fritz Sticht negli anni '60, è uno dei primi dispositivi di assicurazione e ha gettato le basi per i moderni freni di corda come il Tuber. Negli anni '80, Bächli vendeva addirittura un proprio freno a punto negli Stati Uniti. In genere, il dispositivo consiste in una piastra metallica con uno o due fori attraverso i quali viene guidata la corda di arrampicata. L'arrampicatore fissa la piastra all'imbracatura con un moschettone e fa passare la corda attraverso il foro. L'attrito che ne deriva tra la corda e la placca metallica crea una resistenza alla frenata. Questo permette all'assicuratore di controllare la velocità di discesa della corda.

Tubers con supporto alla forza frenante 

Dalla loro introduzione nel 2009, i tubers supportati si sono diffusi rapidamente nel panorama dell'arrampicata. Il loro principale vantaggio consiste nel combinare la maneggevolezza dei tubolari convenzionali con un supporto frenante aggiuntivo. Per funzionare correttamente, tuttavia, il cavo del freno deve essere inserito con una certa angolazione, cioè da sotto il dispositivo. Alcuni modelli, come il Click Up di Climbing Technology, sono progettati per moschettoni speciali. Uno svantaggio di questi dispositivi è che, a differenza degli HMS o dei classici tubolari, non consentono di far passare la corda in modo controllato in caso di caduta per attutirla. In questo caso è necessario un buon tempismo: in caso di caduta, l'assicuratore si sposta in avanti per rilasciare la corda supplementare attraverso la sosta dinamica del corpo e quindi attutire la caduta. 

Semi-automatico 

Il Petzl GriGri, lanciato nel 1991, ha rivoluzionato l'arrampicata sportiva. Quando un arrampicatore cade, il GriGri blocca automaticamente la corda e arresta la caduta. Ciò avviene grazie a una camma interna che blocca la corda contro l'imbracatura quando si esercita una pressione. Il GriGri è adatto anche per la discesa controllata. La leva di sgancio viene tirata all'indietro e la funzione di freno regola la velocità di discesa. Tuttavia, è importante –äsimile ai tubolari assistiti –agire dinamicamente quando ci si assicura con il GriGri, al fine di portare un po' di slancio nella corda quando l'arrampicatore cade e di ammorbidire la caduta. Dalla sua introduzione, gli arrampicatori hanno sviluppato e affinato varie tecniche per ottenere il meglio da questo dispositivo, come il cosiddetto «metodo di lavoro a gas». Utilizzando una posizione speciale della mano, si facilita il dispiegamento e il ritiro della corda, mentre la corda del freno rimane sempre nella mano che frena. Il nome Gaswerk risale alla palestra di roccia svizzeraück. 

div>
  • 1) HMS: Il sistema di sicurezza a mezz'asta è già stato dichiarato morto, ma è qui per restare. Il vantaggio è che richiede solo un moschettone a vite.
  • 2) Semi-automatico: Il «GriGri» di Petzl si vede spesso nell'arrampicata sportiva e indoor. Introdotto nel 1991, questo dispositivo ha aperto la categoria dei semiautomatici: In risposta a un impulso di forza (ad esempio una caduta dell'arrampicatore), il dispositivo blocca indipendentemente dalla posizione della mano che frena.
  • 3) Tuber: I tuber, nati dalla stichtplatte, sono utilizzati principalmente per l'arrampicata alpina. Consentono anche l'assicurazione con corde doppie/doppie e l'assicurazione dinamica. Gli ultimi sviluppi sono i tubers con supporto della forza frenante.

Categorie di dispositivi di assicurazione


Risiko Mensch: Il principio del treppiede 

Le ultime statistiche sugli incidenti nelle palestre di roccia tedesche per il 2022 rivelano una tendenza preoccupante: In quasi tutte le cadute al suolo registrate – per un totale di 19 casi – l'errato funzionamento del dispositivo di assicurazione è stata la causa principale. Questa statistica sottolinea l'importanza di una corretta gestione dei dispositivi di assicurazione durante l'arrampicata. Ma cosa significa «uso corretto»? Può essere illustrato con il principio delle tre gambe. Un tavolo con tre gambe è stabile –a condizione che ogni gamba abbia la sua piena funzione. Nel caso dei dispositivi di sicurezza, la prima gamba rappresenta la funzionalità del dispositivo. Questo include il corretto inserimento della corda con il diametro consentito, l'uso del moschettone appropriato, il funzionamento regolare di tutte le parti (ad esempio la leva di sgancio di un GriGri) e l'aggancio sicuro del dispositivo all'anello di sicurezza dell'imbracatura.

La seconda gamba si riferisce al corretto funzionamento del dispositivo. Anche il miglior dispositivo di sicurezza diventa inefficace se l'utente non sa come utilizzarlo. Paragonabile al freno di una bicicletta: il freno più recente è poco utile se la leva del freno non viene tirata. È quindi fondamentale conoscere a fondo il dispositivo, compreso come dispiegare e ritrarre correttamente la corda, come abbassarla e come maneggiare i cavi. 

La terza gamba è il principio della mano del freno. La mano deve racchiudere la corda sotto una linea immaginaria – parallela al terreno e lungo il dispositivo. Questo posizionamento garantisce un efficace effetto frenante. Il rispetto di questo principio del treppiede – funzionalità ․del dispositivo, corretto funzionamento e posizione della mano frenante – costituisce la base per l'utilizzo sicuro dei dispositivi di assicurazione ․durante l'arrampicata.  

Bewegungsablauf beim körperdynamischen Sichern

Dynamik, bitte!

Che altro sappiamo dalle statistiche sugli incidenti: Nel caso di lesioni da impatto causate da collisioni con la parete, un comportamento di fissaggio non ideale spesso contribuisce alla gravità dell'incidente. La soluzione: il fissaggio dinamico! Si tratta di una tecnica per ridurre le forze che agiscono sull'arrampicatore e sui punti di assicurazione in caso di caduta. L'obiettivo è quello di rendere la caduta più dolce e sicura, consentendo una frenata progressiva e ottimizzando la distribuzione delle forze tra l'arrampicatore e la corda di sicurezza, riducendo così il rischio di lesioni. La chiave di questa tecnica è che supporta attivamente la dinamica della corda di arrampicata, riducendo così il carico massimo sull'arrampicatore e sui punti di assicurazione. Esistono due modi per utilizzare questa tecnica:

Con la assicurazione dinamica corporea, l'assicuratore si muove verso l'alto, nella direzione della corda verso l'arrampicatore, e salta leggermente verso l'alto quando l'arrampicatore cade e blocca il dispositivo di assicurazione. È chiaro che le tecniche di assicurazione dinamica corporea richiedono una certa esperienza e formazione. È fondamentale comprendere le caratteristiche del dispositivo di assicurazione utilizzato e adattare la tecnica alle rispettive condizioni. L'assicurazione dinamica corporea è utilizzata principalmente con tubers assistiti e dispositivi semiautomatici. 

Con l'assicurazione dinamica corporea, la corda viene lasciata scorrere attraverso il dispositivo di assicurazione in modo controllato. Una corda troppo lasca può aumentare il rischio di caduta a terra. L'assicuratore deve quindi trovare un equilibrio per far passare abbastanza corda attraverso il dispositivo di assicurazione (tuber, figura a otto, HMS) in modo che l'arrampicatore cada dolcemente, ma non così tanto da diventare pericoloso. Per questa tecnica si raccomanda l'uso di un guanto di assicurazione.    

I classici

  • 1) ATC GUIDEBLACK DIAMONDTuber, 8,1-11 mmGewicht: 80 g | > Al prodotto
  • 2) SMART 2.0MAMMUTTubo supportato, 8,7–10,5 mm(ottimale 9,2–10 mm) | > Al prodotto
    • 3) GRIGRIPETZLSemi-automatico, 8,5-11 mmPeso: 175 g | > Al prodotto

    Le novità (da giugno 2024)

    • 4) PINCHEDELRIDHalbautomat, 8,5–10,5 mmGewicht: 234 g | > Al prodotto
      Il Pinch è un innovativo dispositivo di assicurazioneäper l'arrampicata sportiva, i multi-pitch e le tecniche di accesso alla corda.Può essere fissato direttamente all'imbracatura da arrampicata e semplifica la consegna della corda. Il suo posizionamento vicino al corpo permette di erogare da 20 a 30 centimetri di corda in più con un solo movimento del braccio. Le scanalature frontali di frenata riducono i grovigli di corda e assicurano una gestione fluida. La funzione antipanico offre un'ulteriore sicurezza, mentre un secondo stadio di frenata consente una discesa controllata. In situazioni di cordata multipla, il perno può essere agganciato alla stazione di assicurazione in quattro diverse direzioni, consentendo un utilizzo flessibile della leva di assicurazione.
    • 5) NEOXPETZLSemi-automatico, 8,5–11 mmPeso: 230 g | > Informazioni sul prodotto
      Petzl lancerà nel 2024 il Neox, un'estensione del GriGri ottimizzata per l'arrampicata su piombo. Il Neox è dotato di una carrucola mobile all'interno, che consente di sganciare la corda in modo più fluido durante la progressione, utilizzando la classica tecnica di assicurazione come con un tuber, e in caso di caduta, la corda è ancora bloccata da una camma, il che significa che è necessaria solo poca forza manuale. La leva di sgancio è ergonomica e lo sgancio può essere controllato facilmente.

    Altre informazioni

    • Il CAS raccomanda l'utilizzo di tubolari sostenuti (ad esempio Ergo, Click-Up, Smart, Jule2 ecc.) o di dispositivi semiautomatici (ad esempio GriGri) nelle palestre di roccia e nei centri di arrampicata (vie a 1 corda). Offrono un vantaggio in termini di sicurezza rispetto ai dispositivi di assicurazione dinamica come i tubolari e gli HMS, in quanto il loro supporto di bloccaggio aumenta notevolmente le possibilità di evitare una caduta a terra in caso di perdita della corda del freno.
    • Bächli on Tour propone offerte per l'arrampicata sportiva e l'arrampicata alpina

    Non vi interessano solo i prodotti, ma anche i tour in montagna e i consigli degli esperti? Anche noi! Una o due volte al mese raccontiamo i tour che abbiamo fatto noi stessi e condividiamo le nostre conoscenze su sicurezza, attrezzatura e allenamento. Lasciatevi ispirare dalla Bächli newsletter.

    Altri articoli

    2024-06_blog_rega_01_header.jpg

    Pronti per l'emergenza: come la Rega si esercita nelle missioni

    Il nostro fotografo Urs Nett ha trascorso una settimana accompagnando le esercitazioni degli elicotteri del Soccorso Alpino Svizzero con la Rega a Erstfeld: dalle evacuazioni in funivia ai salvataggi su roccia con il paranco di soccorso. Oltre a molte immagini, ha anche realizzato un'intervista con lo specialista del soccorso e guida alpina Iwan Infanger.

    2022_blog_lawinenairbags_header_01.jpg

    Soccorso aereo: cosa c'è da sapere sugli airbag da valanga

    Nel 1985, ABS lancia sul mercato il primo zaino airbag da valanga. Oggi il sistema di autosoccorso fa parte dell'equipaggiamento di emergenza obbligatorio per molti appassionati di sport invernali. Presso Bächli-Bergsport, i clienti possono scegliere tra cinque diversi sistemi di airbag. Come funzionano e quali sono i vantaggi di ciascun sistema: una panoramica.

    Contenuti adatti

    Buoux

    Editions CQFD

    Buoux

    CHF 42.00
    Auflage 2024
    Die App an dieser Stelle ist nicht mehr verfügbar.