Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Il mondo selvaggio di Gauli

Caroline Fink, giovedì, 17. dicembre 2020

Gli avvicinamenti invernali a Gauli sono tutti ripidi. E chi parte in tarda primavera può trovarsi a trascinare per ore zaini e sci pesanti. La ricompensa? Vivere una natura selvaggia alpina come raramente se ne vedono.

Dopo la prima mezz'ora del nostro tour di quattro giorni, siamo già immersi in una natura alpina selvaggia: le cime rocciose dell'Alplistock e del Brandlammhoren si ergono davanti a noi, con il Bächlisboden che si estende nel mezzo - coperto di neve profonda e attraversato da meandri le cui acque si sono sciolte attraverso la neve. Ci troviamo nella valle del Bächli, nella regione del Grimsel. Una valle così selvaggia e bella che varrebbe da sola un tour. Ma questa volta si tratta solo di una tappa di passaggio verso un mondo ancora più selvaggio: i Gauli. L'alta valle nascosta tra il Grimsel Pass e il Wetterhorn. Così remota, come se appartenesse a un regno fiabesco.

Così la mattina dopo usciamo dalla Bächlitalhütte al buio e ci dirigiamo verso la fine della valle. Le sagome delle cime di granito emergono sempre più chiaramente all'alba. Mentre il giorno si colora di albicocca all'orizzonte, guardiamo verso la porta che ci condurrà a Gauli: l'Obere Bächlilücke. Un attraversamento che sarebbe considerato impraticabile se non fosse per le scale di metallo su cui ci arrampichiamo sotto il sole del mattino. Un gradino dopo l'altro, come se stessimo salendo verso il cielo. Invece, ci infiliamo presto tra due massi nella fessura dell'Obere Bächlilücke, da cui un vento gelido ci allontana immediatamente. Tuttavia, l'incrocio è un luogo speciale, in quanto è la porta d'ingresso ai Gauli. Il nuovo terreno ha un fianco ripido che è ghiacciato così tanto che sembra che stiamo sferragliando con gli sci sulla ghiaia. Solo più in basso i Gauli sembrano salutarci in modo amichevole: con pendii soleggiati sui quali si scende a valle. In questo mondo che sembra così solitario, come se fossimo le ultime persone sulla terra.

DAS WUNDER VOM GAULI
È difficile credere che un tempo questa alta valle fosse al centro dell'attenzione della stampa internazionale. Quando un aereo si è schiantato sul ghiacciaio di Gauli. O meglio: si è schiantato senza schiantarsi. La storia ha inizio in una tempestosa notte di novembre del 1946, quando un Dakota C-53 statunitense con otto passeggeri a bordo, tra cui militari di alto rango, deviò fuori rotta mentre era in viaggio da Vienna a Marsiglia, sorvolò nell'oscurità le cime dei Gauli e si arenò sul ghiacciaio all'estremità della valle. Miracolosamente, i passeggeri e l'equipaggio sono sopravvissuti e sono stati evacuati dopo quattro giorni. Notabene grazie a un piccolo aereo su pattini da neve. In un'operazione di soccorso che è considerata la nascita del soccorso aereo alpino. E arrivò al momento giusto: un giorno dopo, l'inverno si posò sui Gauli e il relitto scomparve nella neve e nel ghiaccio. Fino a quando, otto anni fa, un'elica è emersa come il primo dei numerosi relitti sul ghiacciaio di Gauli in fase di scioglimento.

HEXENHAUS IM LABYRINTH
Mentre ci dirigiamo verso Gauli, non c'è traccia di tutto questo. Guardiamo le montagne innevate che svettano nel silenzio, mentre i ghiacci galleggiano nel lago Gauli. Il lago rotondo che si estende sul fondovalle dove un tempo si trovava il ghiacciaio. Ancora molto al di sopra della sua riva, raggiungiamo il limite della neve, sciogliamo gli sci e continuiamo la discesa a piedi attraverso i ghiaioni. Finché non arriviamo davvero in una favola: laghi di montagna color smeraldo, lastre glaciali levigate color ruggine, pozze in cui gracidano rane grandi come una mano e spiagge di sabbia fine come zucchero a velo bagnato. Ci togliamo gli zaini pesanti, gli scarponi da sci alpinismo, camminiamo a piedi nudi sulla sabbia e ci sdraiamo al sole nelle cavità delle lastre di roccia. Poi di nuovo ci sediamo e ci guardiamo intorno. "È come se fossimo in Canada", dice il mio collega. Annuisco. In effetti: mi vengono in mente anche la Groenlandia, l'Islanda e lo Yukon - l'ultima volta che ho sperimentato una tale tranquillità è stato lì.

Prime ore dopo siamo partiti per il rifugio Gauli. Ci rimettiamo in spalla gli zaini e gli sci, attraversiamo un labirinto di valli e corsi d'acqua, arranchiamo sulla neve bagnata e infine saliamo a questo rifugio, che sembra disegnato da un bambino: una casa di streghe con le persiane rosse e le bifore che mi ricordano gli occhi amici. La sera ci sediamo nel loro salotto di legno mentre il fuoco scoppietta nella stufa. Fuori, le ombre della notte scendono sulle cime e un silenzio eterno sembra posarsi sui Gauli. Solo il mormorio dei ruscelli ci raggiunge dalla pianura alluvionale. E quando ci infiliamo sotto le coperte in mansarda, ci sembra di aver viaggiato per giorni nella natura selvaggia.

Ränfenhorn, Hangendgletscherhorn, Hubelhorn: nella regione dei Gauli si possono fare molte escursioni giornaliere. Ma decidiamo per una cima che ci ricorda più i prati primaverili che le alte montagne: l'Ankenbälli. Di buon mattino ci addentriamo quindi nell'alta valle, ci lasciamo alle spalle la Gaulisee, attraversiamo il ghiacciaio Gauligletscher, dove un tempo si era arenato l'aereo, e saliamo su ampi pendii glaciali verso la vetta. Per un bel po', perché la montagna dal nome fiorito è alta 3600 metri. E quando raggiungiamo la piccola struttura rocciosa della vetta, poco sopra il deposito sci, stentiamo a credere ai nostri occhi: il dolce Ankenbälli si interrompe a sud in affioramenti rocciosi e guardiamo - attraverso il bacino del ghiacciaio del Lauteraar - nel mezzo della zona forse più remota delle Alpi svizzere, dove lo Schreckhorn e il Lauteraarhorn si ergono come stoiche maestà proprio di fronte a noi.

TRAVERSO IL MÜHSAL VERSO LE STELLE
Non sappiamo ancora che pochi mesi dopo ci troveremo insieme sul Lauteraarhorn. Perché durante il riposo in vetta sull'Ankenbälli abbiamo un solo piano: cogliere l'attimo di neve perfetta. Riusciamo un po' più tardi e abbiamo una discesa durante la quale sono sicuro: I nostri sci da alpinismo sono diventati tappeti volanti sui quali voliamo in ampi archi verso i Gauli! È una discesa dopo la quale nulla ci può disturbare. Non la risalita sotto il sole di mezzogiorno per tornare al rifugio. Non gli altri cinque alpinisti che sono arrivati lì nel frattempo. Né il fatto che l'indomani farà troppo caldo per scendere al Rosenlaui passando per il Rosenhorn.

Il giorno dopo, invece, allacceremo di nuovo gli sci, attraverseremo a piedi i corsi d'acqua della piana alluvionale sotto il rifugio e porteremo i nostri zaini per tre ore giù nella valle dell'Urbach. Ma è proprio questo il punto: Come è noto, attraverso le difficoltà si raggiungono le stelle. O, nel nostro caso, a esperienze in una natura selvaggia come quella che non abbiamo mai provato prima nelle Alpi.

INFO

Dalla Valle del Bächli al Gauli

Area
Il Gauli si trova nascosto tra il Grimsel Pass e il Wetterhorn; in inverno, tutte le condizioni sono sicure; Qui è descritta la variante di accesso attraverso la Bächlital; altri accessi conducono attraverso la Urbachtal, il Rosenlaui o l'area di Unteraar/Lauteraar

Arrivo/Ritorno
In treno fino a Innertkirchen; autobus su richiesta fino alla stazione a valle della KWO-Werkbahn Handegg-Gerstenegg, www.grimselwelt.ch/skitouren; non appena la strada del Grimselpass per Räterichsbodensee sarà aperta Taxi da Innertkirchen o Meiringen (non più servizio di autobus/ferrovia); ritorno in taxi da Urbachtal a Innertkirchen o Meiringen; diversi servizi di taxi nella Haslital, www.meiringen.ch/taxidienst

Punto di partenza
Stazione di montagna Gerstenegg (KWO-Werkbahn Handegg-Gerstenegg) sotto il Räterichbodensee

Punto di arrivo
Mürvorsess nella Urbachtal

Rifugi
Bächlitalhütte SAC, 033 973 11 14, www.sac-albis.ch
Gaulihütte SAC, 033 971 31 66, www.gaulihuette.ch

Tratta
Stazione di montagna Gerstenegg - Bächlitalhütte: WS, 620 hm, 2 ore e mezza.
Bächlitalhütte - Obere Bächlilücke - Gaulihütte: WS+, 4-6 ore (a seconda delle condizioni della neve)
Gaulihütte - Ankenbälli - Gaulihütte: WS+, 6 ore e mezza.
Gaulihütte - Urbachtal: WS+, 3 ore. (a seconda delle condizioni di innevamento)

Altri itinerari degni di nota dalla Gaulihütte sono l'Hubelhorn (WS), il Ränfenhorn (WS+) e l'Hangendgletscherhorn (WS+); un'elegante via di ritorno conduce, in buone condizioni di neve, attraverso il Rosenhorn o il Wetterhorn fino al Rosenlaui (ZS+)

Mappa
www.map.geo.admin.ch, www.whiterisk.ch

Letteratura
Martin Maier: Skitourenführer Berner Alpen Ost - Hohgant bis Aletschhorn, SAC-Verlag 2016; portale turistico online su www.sac-cas.ch (con abbonamento annuale al portale turistico)

Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese. 

Contenuti adatti

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento