Vai al contenuto

Offerte di lavoro

Newsletter

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog
blog_erste_hilfe_event_header.jpg

Workshop di primo soccorso sul Lägerngrat

fabian-reichle-blog.jpg
Fabian Reichle, giovedì, 26. agosto 2021

Nonostante la prudenza in montagna, a volte purtroppo gli incidenti non possono essere evitati. Una sfortunata scivolata qui, un'incauta manipolazione di un coltellino là: quando qualcosa va storto, è importante agire in modo rapido e corretto. I clienti di Bächli Bergsport hanno appreso quali sono le misure necessarie in caso di infortunio durante una giornata sul Lägerngrat sotto la guida professionale del paramedico e guida escursionistica Simon Ackermann.

Anche se in montagna prendiamo tutte le precauzioni del caso, a volte purtroppo gli incidenti non possono essere evitati. Una sfortunata scivolata qui, un'incauta manipolazione di un coltellino là: quando qualcosa va storto, è importante agire rapidamente e correttamente. I clienti di Bächli Bergsport hanno appreso le misure necessarie in caso di infortunio durante una giornata sul Lägerngrat, sotto la guida professionale del paramedico e guida escursionistica Simon Ackermann.

Quale scenario migliore per un corso di primo soccorso in montagna se non un sentiero escursionistico tra boschi e leggere atmosfere alpine? Il Lägern conduce da Regensberg, nel Canton Zurigo, a Baden, in Argovia. Ciò che sorprende è la cresta in parte ariosa e tecnica. Qui si è svolto il corso di "Primo soccorso in movimento" di Bächli Bergsport. Non proprio sul crinale - sarebbe troppo poco pratico per le esercitazioni - ma certamente in uno scenario realistico all'aperto.

Così, di buon mattino, i partecipanti si sono incontrati alla stazione di Dielsdorf e sono stati subito accolti dal responsabile dell'evento Simon Ackermann. Le sue istruzioni dovrebbero rendere la giornata promettente; è un professionista del settore e lavora come paramedico. Inoltre, è coinvolto come guida di un'escursione, il che gli permette di combinare perfettamente le sue competenze mediche con le insidie degli incidenti in montagna.

L'atmosfera è rilassata fin dall'inizio. Il tempo magnifico fa la sua parte. Ma alla fine è il modo rilassato di Simon che dobbiamo ringraziare per l'atmosfera informale. Dopo un breve giro di presentazioni, partiamo e dopo pochi metri di salita siamo già nel bosco verso il Lägerngrat. Ed è già successo: Dobbiamo occuparci di un primo ferito.


Soccorso d'emergenza realistico e professionale

Ovviamente, tutto rimane in modalità pratica, per fortuna non ci sono feriti veri. Simon continua a scegliere qualcuno tra i partecipanti e scompare dietro alcuni alberi. Il resto del gruppo aspetta. Improvvisamente si sente un grido di aiuto. Ci precipitiamo sul luogo dell'incidente. La situazione: un escursionista è sdraiato su un pendio ripido e lamenta un forte dolore al ginocchio. Ora spetta a noi soccorrere e curare la vittima, dare l'allarme e tenere sotto controllo la situazione.

Il blocco teorico precedente ha quindi un'applicazione pratica diretta. Dopo l'operazione di salvataggio, Simon ci spiega dove abbiamo agito correttamente e dove c'è margine di miglioramento. Grazie a questa rotazione, impariamo dall'esperto, possiamo provare noi stessi e ricevere un feedback immediato. Pratica.


Questo ritmo continuerà per tutto il giorno, anche se gli infortuni sono sempre di natura diversa. Quando qualcuno si taglia un'arteria, dobbiamo fermare l'emorragia. Un'altra volta abbiamo a che fare con una caduta che si conclude con un trauma cranico. Ma non si parla solo di infortuni, bensì anche di altre situazioni critiche di emergenza. Impariamo quindi anche come reagire in caso di infarto, cosa fare in caso di ipoglicemia o quali misure adottare in caso di colpo di sole con sospetta meningite. Infine, pratichiamo il massaggio cardiopolmonare ed esercitiamo l'uso del defibrillatore. Sempre con soluzioni pragmatiche e comprensibili per i non addetti ai lavori.


Più che il primo soccorso

Oltre alle competenze che impariamo, Simon continua ad affinare anche il nostro senso di come affrontare le situazioni di emergenza in modo generale ed efficiente. Quali sono le informazioni importanti da sapere quando si lancia l'allarme? Quali misure immediate sono utili e dove è meglio lasciare che il personale specializzato dia una mano? Come si fa a tenere sotto controllo le dinamiche di gruppo e, soprattutto, quali fattori giocano un ruolo specifico in montagna?

Con uno zaino da escursionista pieno di preziose sequenze di allenamento e conoscenze di base, concludiamo la giornata, che è stata anche affiancata in modo poco appariscente da una piacevole escursione in un ambiente bellissimo. Con la coscienza pulita, i partecipanti sono ripartiti verso casa, con la sensazione di poter essere a disposizione in caso di incidenti in montagna.


Chi è Simon Ackermann
In realtà, Simon Ackermann dirige un'azienda attiva a livello internazionale insieme ai suoi colleghi. Da tempo lavora nel servizio di soccorso e continua a perfezionarsi in questo campo. Guida anche le nostre escursioni in Norvegia e Svezia. Unisce le componenti della medicina d'urgenza e della natura nei corsi di primo soccorso naturalistico.

Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese.



Questo resoconto si riferisce all'evento del 21 agosto 2021. Le iscrizioni per gli altri eventi saranno pubblicate tempestivamente su https://www.baechli-bergsport.ch/erste_hilfe.

Altri articoli

2025-07_blog_via-maire-04.jpg

Cartello Valle Maira

Cime rocciose solitarie invece di folle. Sentieri deserti al posto degli Insta-spot. Rifugi fatti di pietra naturale e danneggiata dalle intemperie al posto di opulenti templi del benessere. E ci sono buone probabilità che le cose rimangano così: La Valle Maira, nelle Alpi meridionali italiane, favorisce un turismo dolce.

2025-06_blog_trekking_hrp_01_header.jpg

Trekking: un'escursione in solitaria attraverso i Pirenei in 7 settimane

Nell'agosto del 2024, l'autrice del nostro blog Katerina è partita da sola con la sua tenda per percorrere il sentiero a lunga distanza HRP attraverso i Pirenei. Nel post descrive come si è preparata, quale equipaggiamento aveva con sé e cosa farebbe di diverso la prossima volta.

2024-10_blog_interview_tobias_ryser_01_header_a.jpg

"La nebbia è la più grande diva che io conosca". - intervista al fotografo naturalista Tobias Ryser

Intervista a un "pescatore di luce": il fotografo naturalista Tobias Ryser parla di Photoshop analogico, della perfezione come malattia professionale e di ciò che rende brutti gli alberi.

2024-07_blog_besser_biwakieren_01_header.jpg

Bivaccare meglio: Consigli pratici per passare la notte in montagna

I bivacchi non pianificati possono essere un orrore. Al contrario, i bivacchi pianificati non sono automaticamente un sogno, ma con alcuni consigli le possibilità aumentano.

2024-07_blog_expert_wanderschuhe_01_header.jpg

Ogni passo del cammino: cosa c'è da sapere sugli scarponi da trekking

Sono pochi i prodotti per gli sport di montagna che offrono una scelta così ampia come gli scarponi da trekking. La giusta decisione di acquisto non dipende solo dalla vestibilità, ma anche dall'area di utilizzo prevista e da una valutazione onesta del proprio passo sicuro.

2024-06_blog_simplonpass_01_header.jpg

Nella zona dei contrabbandieri del Simpil: escursioni in montagna attraverso il Passo del Sempione

Tre aspre piramidi svettano nel cielo sopra il Passo del Sempione. I sentieri selvaggi dei contrabbandieri attraversano i loro fianchi. Tempi passati. Oggi le creste appartengono agli scalatori per diletto.

2024-05_blog_bergpunkt_tourentipp_01_header.jpg

Escursione nello Chablais con vista sul Lac Léman

A sud del Lago di Ginevra, questa escursione di 4 giorni con partenza da Le Flon (Vallese) offre paesaggi incontaminati e magnifici, buon formaggio locale e alloggi accoglienti.

Blog_Header_April_2024_Expert_Rucksacke V2.jpg

Zaini grandi per i tour lunghi: cosa bisogna tenere d'occhio

Che si tratti di una grande traversata sugli sci, di un weekend di bivacco o di un trekking di diverse settimane: i grandi progetti richiedono grandi zaini. Insieme al nostro esperto di zaini Lukas Imhof, diamo un'occhiata all'attuale mercato degli zaini da 30 litri in su.

Contenuti adatti

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento