Il fascino di fare jogging su o lungo i crinali risiede certamente nei panorami a 360 gradi e nell'opportunità di combinare molte cime diverse. Allo stesso tempo, però, spesso significa essere lontani da qualsiasi fonte d'acqua per molto tempo, coprire distanze più lunghe e talvolta muoversi su terreni esposti con il rischio di cadere: informatevi prima di partire.
ÜDovreste pensare a tutti questi fattori in anticipo e decidere di conseguenza l'attrezzatura, il cibo e l'orario di partenza. Infine, ma non meno importante, è necessario studiare attentamente le condizioni meteorologiche e individuare eventuali discese di emergenza sulla cresta. Una cresta è un luogo sfavorevole per incontrare un temporale, questo dovrebbe essere indiscutibile.
Equipaggiamento
Per le escursioni in cresta più lunghe, consiglio scarpe con una suola leggermente più spessa e un profilo di suola decente per non perdere trazione sui sentieri più tecnici.
A seconda del tempo e della stagione, nello zaino metto sempre pantaloni antipioggia e antivento e una giacca, oltre ai pantaloncini. Inoltre, scalda-braccia e calzini freschi, oltre a una maglietta per la fine della corsa. Sistemo i vestiti di ricambio e il resto in una borsa impermeabile per mantenere tutto asciutto. Se in primavera ci sono vecchi nevai, è opportuno portare con sé piccozze e piccozza leggera. Io porto con me anche i bastoncini, perché offrono una maggiore sicurezza e alleggeriscono le gambe, soprattutto quando il percorso diventa stretto o ripido.
C'è spazio per tutto in uno zaino da trail running, a seconda delle preferenze, consiglio un modello con un volume compreso tra otto e dodici litri.
Il cibo è una preferenza personale. Ho avuto buone esperienze con le bevande isotoniche in polvere e in compresse. Di solito porto con me delle barrette Clifbar come cibo. Se fa molto caldo, porto con me una o due compresse di sale. Per una corsa di 15-20 chilometri, porto con me almeno 1,5 litri di acqua. Questa è solo una linea guida e deve essere decisa individualmente. Nelle corse più lunghe è opportuno portare con sé anche un piccolo filtro Katadyn, in modo da poter fare il pieno d'acqua a ogni ruscello di montagna lungo il percorso. L'obiettivo è bere un piccolo sorso ogni 20 minuti circa e mangiare un po' di cibo ogni 1 o 1,5 ore.
Proposte di viaggio
Pilatus via Eigenthal, Widderfeld e Tomlishorn:
Prendere l'autobus da Lucerna a Eigenthal. Da lì si segue prima il sentiero escursionistico lungo l'Rümlig fino ad attraversare il torrente a p1095 üe da lì si seguono le indicazioni per Alp Feld. A p1702 seguiamo le indicazioni per Widderfeld e üattraverso un bel sentiero raggiungiamo la cima di Widderfeld a 2078 m. Dalla cima scendiamo di circa 150 metri e seguiamo il sentiero segnalato in direzione Pilatus. Sul versante nord, le catene ci aiutano a superare in sicurezza i tratti più ripidi. Soprattutto in primavera, qui si trovano lunghe chiazze di neve vecchia.

Dopo aver aggirato il Widderfeld, il bellissimo sentiero conduce al Gämsmätteli (2051m) e offre una vista sulla meta finale, il Pilatus. La discesa dal Gemsmätteli è stretta e la catena viene utilizzata con gratitudine. Il sentiero prosegue appena sotto il bordo della cresta fino al Tomlishorn, e chi cammina tranquillamente qui ha buone possibilità di avvistare uno o due stambecchi. In breve tempo si raggiunge il Tomlishorn e quindi il punto più alto del massiccio del Pilatus. A seconda dell'ora del giorno, potreste non essere soli, ma il resto della strada per il Pilatus è in parte asfaltata e la Coca Cola fredda non è lontana.
Potete scendere con il treno (38 franchi a tratta / 18 franchi con abbonamento metà prezzo) o seguire il sentiero escursionistico segnalato fino a Kriens a piedi.
- Circa 12 km, 1400 metri, T3
- File GPS
Brisengrat, da Seelisberg a Wolfenschiessen
Meno conosciuto del famoso Hardergrat, il panorama di questo tour non è meno spettacolare.
Oltre che dalla piccola funivia dell'Alp Weid, il tour può essere intrapreso anche dalla stazione a monte di Niederbauen. Il sentiero escursionistico segnalato conduce dapprima all'Oberbauenstock, mentre il Niederbauen viene accompagnato al punto di partenza dell'Alp Weid (breve deviazione, 10 minuti, 70 metri di dislivello). Il sentiero escursionistico segnalato in bianco-blu per l'Oberbauen (T4) è ripido nella parte finale, le catene aiutano negli ultimi metri fino alla cresta. Il sentiero per la cima dell'Oberbauen è ripido e solo in parte assicurato con catene.

Si richiede un'arrampicata attenta, soprattutto in condizioni di bagnato. Da Oberbauenstock seguiamo il bellissimo sentiero verso Schwalmis. La vista sulla valle Isental e sul lago Vierwaldstättersee sulla destra non ha nulla da invidiare all'Hardergrat. Dopo lo Schwalmis c'è la possibilità di scendere alla Klewenalp. Se volete il programma completo, seguite il sentiero fino al Risettenstock e da lì proseguite lungo il bordo della cresta fino al punto più alto, il Brisen a 2404 m. Da lì si può proseguire fino alla funivia del Bründlen oppure scendere a Niderrickenbach e prendere la cabinovia per scendere a valle.
- Circa 25 km, 2500 m, T4 per l'intero percorso di cresta dall'Alp Weid
- File GPS
Hardergrat
Sicuramente uno dei percorsi di cresta più famosi della Svizzera e per una buona ragione. Per affrontare l'intero percorso, è necessario essere in buone condizioni fisiche. La ricompensa è costituita da panorami fantastici, ottimi sentieri e, con un po' di fortuna, un incontro con la locale società di stambecchi.

Si può partire da Interlaken (a est) o dal Brünigpass. Da Interlaken ci sono più metri di dislivello, dal Brünigpass più metri di discesa. Se preferite, potete dividere il tour in due giorni e partire dal Brienzer Rothorn.
La parte più tecnica è la salita al Tannhorn dal Brienzer Rothorn. Per il resto, vi aspettano ripidi pendii erbosi con un sentiero chiaramente riconoscibile; nel complesso, il Gat è classificato T5 a causa della salita al Tannhorn. Sia che si tratti di una corsa su sentiero o di un'escursione, l'Hardergrat è assolutamente consigliato. Il tour può essere iniziato anche dalla stazione a monte del Brienzer Rothorn, accorciando il percorso a circa 20 chilometri e 1500 metri di altitudine fino all'Harder Kulm.
- 32 km, 2900 km da Brünig, 3500 km alla partenza da Interlaken, T5
- File GPS
Üsull'autore
Maximilian Gierl, natoürtig in Germania, è medico a tempo pieno in Svizzera. Ha conseguito il Diploma Internazionale di Medicina di Montagna ed è qualificato „medico generico“ con una formazione in diverse aree specialistiche. Nel tempo libero trascorre più di 200 giorni in montagna, a piedi, su roccia o con gli sci. Oltre a diverse vette di 4000 metri nelle Alpi, ha trascorso del tempo anche in Nepal e racconta üescursioni e know-how con parole e immagini sul blog Bächli-Bergsport e sul suo sito web.