Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Daredevil e hard-boiled: I vagabondi di montagna degli anni '20 e '30

Marco Peter, mercoledì, 19. ottobre 2022

Gli anni Venti e Trenta sono stati l'epoca dei vagabondi di montagna di Monaco. Si trattava di giovani alpinisti temerari e duri, che hanno raggiunto prestazioni alpinistiche di altissimo livello. Sono andati in bicicletta da Monaco alle Alpi, hanno dormito nei fienili o sotto il cielo aperto, hanno scalato pareti verticali o si sono arrampicati nella neve alta fino al petto. Non avevano soldi, ma avevano molto tempo. Che i vagabondi lo volessero o meno, un compagno ben preciso faceva sempre parte della loro cordata: la morte.

Questo articolo mostra l'affascinante vita dei vagabondi di montagna sulla base di 5 caratteristiche. Ognuno dei punti citati è sottolineato da uno o più esempi di vagabondi di montagna: Otto Eidenschink, Hans Ertl, Anderl Heckmair, Toni Kurz e Andreas Hinterstoisser.


  1. Erano giovani, selvaggi e amavano la montagna più di ogni altra cosa
  2. Erano alpinisti incredibilmente in forma e di talento
  3. Non avevano lavoro, né soldi, ma tanto tempo
  4. Compensavano la mancanza di materiale con la pura durezza
  5. Sono sempre saliti con la morte in cordata

 

Prima caratteristica: Erano giovani, selvaggi e amavano la montagna più di ogni altra cosa

I Bergvagabunden si distinguevano per il fatto che avevano tra i 20 e i 30 anni negli "anni del Bergflegel" e apparentemente non conoscevano limiti né paure. Otto Eidenschink scalò la roccia verticale per la prima volta all'età di 20 anni - e lo fece al 4° grado di difficoltà, in più tiri e in vie alternate.


Nel 1925, l'allora diciassettenne Hans Ertl e suo fratello partirono da soli per la Zillertal. Non potevano più resistere al richiamo delle cime di 3000 metri. Nei loro zaini c'erano le riviste del Club Alpino Bavarese e una mappa delle Alpi della Zillertal. Erano ospiti di uno zio e gli hanno lasciato un messaggio: "Non cercateci". Torneremo tra 14 giorni. Non abbiate paura!"


Con il petto orgoglioso entrarono nel rifugio alpino sotto lo sguardo critico del guardiano del rifugio. La sera si sono concessi un quarto di vino di Terlano, si sono sentiti degli eroi e quando qualcuno ha chiesto loro se stavano andando all'Alpeiner Scharte, hanno risposto affermativamente, senza avere idea di dove fosse. Per dieci giorni hanno vagato tra cime e capanne e sono tornati a casa illesi.


Ertl e i suoi amici vagabondi di montagna avevano un fuoco che ardeva nei loro cuori: "Durante questi anni eravamo così devoti alle montagne, così persi in esse, che - quasi come galli cedroni che si accoppiano - non avevamo altro orecchio, occhio o senso che per questo amato ambiente a cui ci eravamo dedicati anima e corpo"


«Glücklich wieder in Grindelwald zurück. La prima ritirata riuscita ha tolto il nimbo del "muro del delitto" dalla parete nord. Da sinistra a destra: Matthias Rebitsch, Ludwig Vörg, Otto Eidenschink, Ernst Möller." Fonte: Otto Eidenschink, Steil und Steinig, 1999, p. 75

 

Seconda caratteristica: erano alpinisti incredibilmente in forma e di talento

Questa passione permetteva a questi vagabondi della montagna di compiere imprese che a noi oggi sembrano sovrumane. Tutto ha inizio con il fatto che i ragazzi sono andati in montagna in bicicletta. Immaginate un po': Ci vogliono 4 ore di viaggio da Monaco di Baviera ai piedi delle Alpi, vicino al lago Tegernsee, e 6 o 7 ore per raggiungere i monti Karwendel in Austria. I giovani alpinisti hanno anche pedalato nell'Oberland bernese e nel Vallese. Sulle loro spalle c'era uno zaino che pesava dai 40 ai 45 chilogrammi. Durante le escursioni invernali avevano con sé anche i loro "Brettl" (sci)! Giunti a destinazione, riponevano il "Radl" in una locanda e partivano per le loro escursioni in montagna, scalando le pareti più difficili e trascorrendo giorni in quota.


div>

Vagabondi della montagna in movimento in bicicletta, con zaini e sci. Il luogo, l'anno e le persone non sono noti. Fonte: Hans Ertl, Bergvagabunden, 1952, p. 33 


Un buon esempio di queste imprese è stato Anderl Heckmair, che nel 1935, all'epoca aveva 29 anni, ha scalato la faccia nord della Grosse Zinne nelle Dolomiti in 5,5 ore. Si tratta di 550 metri verticali, con arrampicate in parte strapiombanti di 6° e 7° grado di difficoltà. 5,5 ore è all'incirca il tempo di cui hanno bisogno gli arrampicatori sportivi di oggi per percorrere la via, circa 90 anni dopo!


Heckmair all'epoca era frustrato perché altri arrampicatori avevano scalato la parete nord delle Grand Jorasses prima di lui. "Lascia perdere, Anderl", gli disse un amico, "tra poco avrai trent'anni e sarai già una vecchia conoscenza". Questo ha intaccato l'orgoglio alpinistico di Heckmair. Sulla parete nord della Grosse Zinne la delusione si è compressa in puro galleggiamento. "Volevo dimostrare a me stesso che non ero ancora una novità", ha scritto Heckmair. Senza volerlo, ha stabilito un nuovo record di tempo con il suo compagno di cordata. Nel 1938 divenne famoso in tutto il mondo con la prima scalata della parete nord dell'Eiger, l'ultimo grande problema delle Alpi dell'epoca

 

Terza caratteristica: non avevano lavoro, né soldi, ma molto tempo

Molti dei giovani vagabondi della montagna di Monaco appartenevano alla classe operaia ed erano spesso disoccupati. La fame era la loro costante compagna. "Ma se potevano in qualche modo, preferivano morire di fame in montagna piuttosto che nella loro solitamente sgradevole casa in città", ha scritto Hans Ertl. Dormivano nei "fienili" o nelle tende, mangiavano verdure selvatiche, bacche o funghi, cucinavano sul fuoco con farina, semolino, polenta o riso, se il budget lo permetteva. Ogni tanto, in una baita di montagna, c'era una zuppa calda con pane della casa.

 

"Sotto le cure di Franz Fischer tutti si sentivano a proprio agio e al tavolo degli habitué dell'Oberreintalhütte c'era sempre un motivo per ridere nonostante i tempi a volte difficili." Fonte: Otto Eidenschink, Steil und Steinig, 1999, p. 127

 

Otto Eidenschink, che durante l'infanzia dovette rubare per poter mangiare, visse con 9,80 Reichsmark a settimana per due anni. Ne ha regalati 5 come affitto a casa, e ha dovuto arrangiarsi con gli altri. Non c'era più nulla, proprio nulla, né per il cibo né per il materiale. Questo non era sfuggito al guardiano della Dresdner Hütte quando Eidenschink vi entrò nell'estate del 1932 con scarponi da montagna presi in prestito. "Non hai soldi per comprare nulla?", chiese il direttore. Eidenschink ha risposto negativamente. Aveva fame, chiese il guardiano della capanna. Eidenschink rispose: "Sì, una cosa terribile! Il guardiano gli offrì una zuppa calda con pane e un letto per la notte.


Eidenschink e Heckmair trascorrevano giorni e settimane in montagna - non avevano lavoro. Un esempio particolarmente impressionante di come l'orologio ticchettava in modo diverso in quel periodo è stato fornito da Heckmair, che si è imbattuto spontaneamente in un collega in una baita di montagna durante una "gita sugli sci" e ha rapidamente soggiornato con lui per un quarto d'anno.

 

Quarta caratteristica: compensavano la mancanza di materiale con la pura durezza

Se avevano qualche soldo, lo usavano per il cibo o per il treno, in modo da non dover pedalare per tutto il percorso. Non è rimasto quasi nulla per il materiale. Solo gli attrezzi da fabbro più necessari (martelli da scalata, ganci e moschettoni) erano di proprietà e molto veniva preso in prestito gli uni dagli altri.


Otto Eidenschink compì le prime ascensioni invernali, durante le quali, secondo la sua stessa descrizione, la neve gli arrivava fino al petto, senza guanti! Semplicemente non aveva soldi per i guanti e si è temprato sempre di più contro il freddo nel corso di molti inverni. Passava la notte nei "fienili" o sotto il cielo aperto. Il bivacco è stato fatto "senza alcun equipaggiamento", che di fatto equivaleva a resistere semplicemente per la notte. In seguito, si era cucito un sacco a pelo con una vecchia coperta di lana. Anche allora non si indossavano elmi, il che portò più di una volta a insanguinare le teste (si veda il punto 5).


Materiale cartografico e topos? Non esiste. "A quel tempo mi affidavo esclusivamente al mio senso dell'orientamento in tutte le escursioni, poiché non avevo né mappe né bussole", racconta Eidenschink.

 

div>

Sconosciuti vagabondi di montagna equipaggiati con zaini pesanti, piccozze e persino ramponi. Didascalia originale: "Salita al rifugio (Bernina)". Fonte: Hans Ertl, Bergvagabunden, 19852, p. 144

 

Quinta caratteristica: scalavano sempre con la morte in cordata

L'avanzamento in ambiti fino ad allora incontaminati, la mancanza di materiale, l'imparare facendo e l'impavidità hanno avuto il loro peso: anche la morte faceva parte della cordata in ogni salita.


Ci sono molti esempi di questo periodo. A cominciare dal ventenne Hans Ertl e da due suoi compagni, travolti da una valanga nella Zillertal e sopravvissuti solo con molta fortuna. Oppure un sasso caduto gli ha fatto un buco (non mortale) in testa - i caschi da arrampicata non esistevano allora. Più tardi, hanno osservato un "arrampicatore solitario" che è caduto all'indietro dalla parete, morendo. Il suono del suo impatto con il terreno li ha perseguitati per giorni.


La storia di morte più insopportabile è stata raccontata dalla squadra di quattro uomini di Toni Kurz e Andreas Hinterstoisser, che nel 1936 rimasero intrappolati sulla parete nord dell'Eiger a causa di un cambiamento del tempo. Il tentativo di prima ascensione è fallito. Per giorni gli alpinisti hanno lottato disperatamente per sopravvivere. Il dramma è culminato nel fatto che gli allora 22-28enni sono stati travolti da una valanga sul bordo di una scogliera. Ad eccezione di Toni Kurz, tutti sono stati uccisi all'istante - Kurz penzolava impotente sull'abisso.


Toni Kurz penzola senza vita da una corda nelle immediate vicinanze della squadra di soccorso. Fonte: Reddit/HistoryPorn


Nonostante l'esaurimento e l'assideramento, Kurz riuscì a farsi strada fino a soli 3 metri dai soccorritori nei successivi 1,5 giorni. Tuttavia, un nodo della corda che non passava attraverso il moschettone lo ha bloccato. Con le parole estenuanti "I ka nimmer" Kurz si arrese e morì sulla corda per sfinimento.

 

Fonti:

  • "Steil und steinig - ein nicht immer leichtes Bergsteigerleben" Eidenschink, Otto. 1999
  • "Bergvagabunden" Ertl, Hans. 1952
  • Volume da collezione "Wir und die Berge" Eidenschink, Otto, Schmitt, Fritz, 1948
  • "Eine kleine Geschichte des Bergsteigens", Roeper, Malte, 2021
  • "Tatort Matterhorn", documentario della SRF sulla prima salita della parete nord del Cervino, 2021
  • "Drama in der Eiger-Nordwand", documentario di Joe Simpson, 2008