Engelberg è nota come mecca del freeride. Ma chi non ha paura di un po' di salita può sfuggire al clamore con avventurosi tour sugli sci. Ad esempio, la vetta invernale del Graustock, che si raggiunge percorrendo un sentiero non convenzionale ma emozionante.
Engelberg è conosciuta come una mecca del freeride. Ma chi non ha paura di un po' di salita può sfuggire al clamore con avventurosi tour sugli sci. Per esempio, la vetta invernale del Graustock, che può essere raggiunta con un percorso non convenzionale ma emozionante.
Il collaudo non è raro alla stazione a valle di Engelberg. Tutti vogliono raggiungere la tanto decantata mecca del freeride intorno al Titlis. Ma quando finalmente raggiungiamo la cima, non ci affrettiamo a scendere, ma indossiamo le pelli e scappiamo in un attimo dalla frenesia del comprensorio sciistico. "Se si cammina un po', ci si allontana subito dalla folla", dice Remo Baltermia, la nostra guida alpina, indicandoci la strada con il suo bastone. Dal Jochpass si sale dolcemente su un pendio meridionale che diventa improvvisamente ripido. Gli ultimi metri di salita sulla spalla sud-ovest del Rot Nollen rappresentano la prima difficoltà. "Questa curva può essere insidiosa a seconda delle condizioni delle valanghe", dice Remo.
Leghiamo brevemente gli sci allo zaino e proseguiamo a piedi. Non appena abbiamo raggiunto la spalla, si apre davanti a noi un'altra conca poco profonda, dietro la quale la vista spazia verso l'Engstlenalp e il Wetterhorn nell'Oberland bernese. La pace e l'isolamento sono totali. È difficile credere che il comprensorio sciistico sia a pochi passi. Attraverso un terreno collinare, Remo traccia una piacevole salita fino alla cresta, che termina bruscamente su rocce verticali. Avremo ancora bisogno delle nostre forze, perché il punto cruciale del tour dal punto di vista fisico deve ancora arrivare. "Dovete essere dei bravi scalatori", dice Remo con un sorriso. Perché ci aspetta una via ferrata alta 120 metri. E non una via ferrata qualsiasi: "È una delle più impegnative della regione", dice Remo.
In realtà. Va dritto al punto. Ci arrampichiamo sulla parete verticale lungo i perni di ferro. Dopo pochi minuti abbiamo già molta aria sotto i piedi. Si potrebbe dimenticare che siamo in un tour sciistico! Per questo tour si consigliano sci leggeri, perché il peso aggiuntivo sulla schiena non facilita le cose. Il peso ridotto dei nostri sci in carbonio Helio 95 di Black Diamond è un grande vantaggio! Nella parte superiore, la via ferrata si presenta ulteriormente innevata, ci si immagina di essere nel bel mezzo di un terreno alpino estremo - cosa che certamente sarebbe qui senza le barre di ferro. "Se volete fare questo giro, dovete prima informarvi se le corde e i perni sono dentro, a volte vengono tolti in inverno", raccomanda Remo e libera l'ultima scala dalla neve che si è accumulata qui.
Poi è fatta. La vetta invernale del Graustock è un luogo su cui soffermarsi: un piacevole altopiano con una magnifica vista a 360°. Ma attenzione al cornicione che sporge verso est sulla parete verticale! Fortunatamente, il nostro tour prosegue verso ovest. Davanti a noi si trova un pendio intatto che ci porta nella solitaria valle Schaftal. Seguendo sempre il sole basso, scendiamo attraverso magnifici pendii fino all'Engstlensee ghiacciato.
La traversata attraverso la calma pianura del lago è la conclusione perfetta di una giornata avventurosa. In lontananza vediamo l'impianto di risalita che ci porta al Jochpass. Quando torniamo al comprensorio sciistico, è già deserto. Le cime delle montagne sono ancora nel rosa dell'ultimo sole, compreso il Graustock. Un giro avventuroso con valore di rarità! "Non tutti possono farlo", dice Remo con apprezzamento, per poi aggiungere: "Ma quasi tutti possono".
Dettagli del tour
Dal Jochpass, si attraversa il versante meridionale fino alla spalla SW del Rot Nollen (attenzione: pericolo di valanghe) e poi nella camera di terreno dietro di esso (Obri Gummi) fino all'inizio della via ferrata. Seguite ora la via ferrata per 120 faticosi metri (in gran parte verticali) fino alla vetta invernale del Graustock (Schafberg). La discesa segue la valle Schaftal in direzione ovest fino al lago ghiacciato Engstlensee e, attraverso questo, torna all'impianto di risalita Jochpass. Durata circa 4-5 ore. Guida alpina: Remo Baltermia, Engelberg. www.remoguide.ch
Materiale
Normale attrezzatura da turismo, preferibilmente leggera! Ad esempio Sci in carbonio Helio 95 di Black Diamond
Imbracatura da arrampicata leggera, ad esempio Couloir di Black Diamond (può essere indossata senza dover passare attraverso i cosciali con gli scarponi da sci!)
Sacco con possibilità di aggancio per gli sci, ad esempio Black Diamond.Ad esempio Cirque 35L di Black Diamond, lo zaino ideale per lo scialpinismo più impegnativo.
Un set da via ferrata
Casco
Cramponi e piccozza a seconda delle condizioni di neve della via ferrata
30 metri di corda se è necessaria l'assicurazione
Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese.
Altri articoli
Suggerimento per la visita: tour in quota sul Rotgrat fino alla Weissmies
La Cresta Rossa è un’alternativa gratificante alla via normale del Weissmies. Offre una salita tranquilla e tecnicamente facile su roccia e neve. Meno frequentata, ben attrezzata e facilmente combinabile – perfetta per alpinisti creativi che cercano la tranquillità lontano dalla folla.
Resoconto del tour: Dal Nollen al Mönch
Cosa resta di un tour in cui tutto funziona a meraviglia? Il CEO di Bächli Thomas Morand ha scalato il Mönch con Jonas Schild attraverso la via Nollen.
Nicolas Hojac con un nuovo record di velocità su Eiger, Mönch e Jungfrau
Lo svizzero Nicolas Hojac, atleta del Bächli, e l'austriaco Philipp Brugger hanno battuto il record di velocità di 21 anni fa, stabilito da Ueli Steck e Stephan Siegrist. Il 5 aprile 2025, gli alpinisti sono riusciti a conquistare le pareti nord dell'Eiger, del Mönch e della Jungfrau in 15 ore e 30 minuti.
Un sogno che diventa realtà: scalare tutti gli 82 quattromila delle Alpi a piedi e in parapendio
Con il loro progetto XPEAKS, l'atleta di Bächli Chrigel Maurer e l'alpinista Peter von Känel si sono posti obiettivi ambiziosi: Il loro obiettivo era scalare insieme tutte le 82 cime di 4.000 metri delle Alpi, viaggiando esclusivamente a piedi o in parapendio. I due hanno documentato la loro impresa ambiziosa e di successo con la localizzazione GPS in diretta e selfie su tutte le vette.
Due amici - un sogno comune: la parete nord del Cervino
Gli alpinisti Franziska Schönbächler e Jil Schmid hanno sognato a lungo di scalare insieme la parete nord del Cervino. La lunga attesa di buone condizioni è stata finalmente ripagata. Il 20 luglio, gli amici sono potuti partire e affrontare la famosa montagna. Nel blog, l'atleta Bächli Franziska descrive come ha vissuto il tour e cosa ricorderà a lungo.
Dieci cime in 37 ore: Nicolas Hojac e Adrian Zurbrügg attraversano il panorama bernese con una sola spinta
Il 29 luglio, gli alpinisti Nicolas Hojac e Adrian Zurbrügg sono partiti verso l'ignoto nelle Alpi Bernesi. 37 ore e 5 minuti dopo, sono la prima cordata ad attraversare senza sosta le dieci cime dell'Eiger, del Mönch, della Jungfrau, del Rottalhorn, del Louwihorn, del Gletscherhorn, dell'Äbni Flue, del Mittaghorn, del Grosshorn, dello Zuckerstock e del Breithorn. Un passaggio di frontiera alpino superlativo, in cui 7000 metri di altitudine e 65 chilometri non sono state le uniche sfide.
Per l'anniversario: un tour in quota sul Bächlistock
In fondo alla valle del Bächli si trova il Bächlistock, alto 3246 metri. Anche se la guida del SAC non è esattamente entusiasta di questa cima raramente visitata, dobbiamo renderle onore nel 50° anniversario del Bächli Bergsport.
Facile escursione in alta quota in un mondo montano panoramico: Tête Blanche - Petite Fourche
Questo variegato tour d'alta quota conduce attraverso le due cime Tête Blanche (3421 m) e Petite Fourche (3513 m) e offre magnifiche viste sul massiccio del Monte Bianco.