Vendita domenicale

Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Sonniferi

Jürg Buschor, giovedì, 21. luglio 2022

Il riposo notturno è particolarmente importante in montagna, come sanno tutti coloro che hanno dovuto iniziare il prossimo tour alpino esausti dopo una notte di gelo. Il miglior "aiuto per dormire" rimane un sacco a pelo adatto. Spieghiamo cosa è importante.

La sosta notturna è particolarmente importante in montagna, come sanno tutti coloro che hanno dovuto iniziare il prossimo tour alpino esausti dopo una notte di gelo. Il miglior "aiuto per dormire" rimane un sacco a pelo adatto. Vi spieghiamo da cosa dipende.

L'uomo non è una macchina", dice Andrea Brändli, product manager per i sacchi a pelo di Bächli Bergsport, e subito si spiega: "La sensazione di caldo/freddo è una questione molto individuale. Dipende anche dalla situazione. C'è una differenza tra sentirsi bene quando ci si infila nel sacco a pelo e tornare da un tour esausti e ipotermici e doversi riscaldare prima. Perché il sacco a pelo non riscalda, ma immagazzina il calore corporeo esistente e non circolante, garantendo così il mantenimento del corpo al caldo". È chiaro quindi che chi è fisicamente in forma, non affaticato e ben nutrito ha meno probabilità di congelare. Esistono anche differenze di genere: è scientificamente provato che le donne congelano più velocemente degli uomini. Questo ha a che fare con il fisico, la massa muscolare e la percentuale di grasso corporeo. "Le donne in particolare dovrebbero quindi scegliere un modello di sacco a pelo più caldo in caso di dubbio", consiglia Brändli. Bächli Bergsport propone anche modelli specifici per donna, in cui, ad esempio, è stato inserito un po' più di materiale isolante nella zona dei piedi e in quella lombare. Ma anche gli uomini fanno bene a orientarsi, al momento dell'acquisto di un sacco a pelo, sulla temperatura di comfort dichiarata dal produttore e a pianificare le riserve (vedi riquadro a lato).


Relazioni a lungo termine

Quando si tratta di sacchi a pelo, conviene prendere una decisione d'acquisto ben ponderata. Dopotutto, se avete trovato un prodotto adatto alle vostre esigenze personali e non trascurate la cura, potrete usare il sacco a pelo per anni o addirittura per decenni. Il personale delle filiali Bächli Bergsport è lieto di dedicare del tempo alla consulenza.

"Fondamentalmente, i criteri rilevanti sono il rapporto tra peso e isolamento, le dimensioni dello zaino, l'uso previsto e il budget disponibile", spiega lo specialista di sacchi a pelo Brändli. E tutti sono significativamente influenzati dalla scelta del materiale isolante, per il quale la maggior parte dei produttori si rivolge alla piuma o alle fibre sintetiche. "Quando sono richiesti peso ridotto, dimensioni ridotte dello zaino ed elevate prestazioni isolanti, il prodotto naturale piumino è ancora la misura di tutte le cose", sa Andrea Brändli per esperienza personale. Questo ha a che fare con la struttura della piuma d'anatra o d'oca: da un piccolo nucleo, innumerevoli rami disposti radialmente conferiscono alla piuma una struttura tridimensionale permanente in grado di immagazzinare grandi quantità di aria riscaldata. Ma ci sono anche differenze nella qualità della piuma. Il valore delle imbottiture in piuma d'oca è indicato dal potere di riempimento e dal rapporto di miscelazione tra piume di supporto e piuma d'oca. Le piume provengono solitamente da anatre e forniscono struttura e stabilità. Il rapporto di miscelazione fornisce informazioni sulla percentuale di piume in un'imbottitura di piume. L'indicazione 90/10, ad esempio, indica una quota del dieci per cento di piume. La qualità della piuma è indicata dalla sua voluminosità (anche loft o fill power), indicata nell'unità di misura "cuin", abbreviazione di cubic inch. Si misura mettendo una quantità definita di piumino in un cilindro standardizzato e comprimendolo con un peso per 24 ore. Dopo aver rimosso il peso e aver fatto gonfiare la miscela piumino/piuma per un determinato periodo di tempo, si misura il volume occupato nel cilindro. Più alto è il numero di cuin, migliore è la capacità di isolamento: 600 cuin è un buon valore, 800 e oltre sono valori di punta.


"Tuttavia, le imbottiture in piuma hanno anche degli svantaggi", spiega Brändli. La piuma non trattata perde il suo potere isolante se si inumidisce o addirittura si bagna. Pertanto, la regola è: imballare il sacco a pelo impermeabile durante il tour e asciugarlo bene prima di imballarlo, quando possibile. Da qualche tempo si utilizza anche la piuma idrofoba, cioè il prodotto naturale viene trattato per renderlo idrorepellente, ad esempio nel Mythic Ultra 360 del produttore Rab, nell'Hyperion 20F di Therm-a-Rest o nel Flame FmIV di Sea to Summit. Le fibre sintetiche hanno il grande vantaggio, rispetto alla piuma, di assorbire meno umidità e di conservare meglio la loro capacità isolante quando sono umide o bagnate. Pertanto, queste imbottiture sono adatte ai climi umidi, ad esempio anche per le notti in un bivacco di neve umido e freddo. I sacchi a pelo in fibra sintetica sono anche più facili da lavare. Inoltre, di solito sono più economici.


Una questione di costruzione

Non importa quanto sia buono il materiale isolante, è la costruzione che permette di ottenere il meglio da un sacco a pelo. La sfida particolare risiede nella lavorazione dei materiali: da un lato, il materiale isolante deve rimanere distribuito in modo uniforme e, dall'altro, devono esserci il minor numero possibile di ponti freddi. "Il produttore Mountain Hardwear, ad esempio, ha risolto questo problema in modo particolarmente efficace con la sua linea di prodotti Lamina. Le camere sono saldate insieme in più strati invece di essere cucite. In questo modo si evitano efficacemente i ponti di freddo", spiega l'esperto di sacchi a pelo Brändli. Per quanto riguarda la dispersione di calore, altri dettagli meritano particolare attenzione: la costruzione del cappuccio, il collare termico che impedisce la dispersione di calore nella zona delle spalle e la perlina isolante che ricopre la cerniera all'interno del sacco a pelo (ad eccezione dei sacchi a pelo estivi rifilati per una leggerezza assoluta). La cosiddetta "forma a mummia" è la forma di base più frequentemente scelta nel settore degli sport outdoor e di montagna. Consente di risparmiare peso inutile. Inoltre, più il sacco a pelo è vicino al corpo, meno volume interno deve essere riscaldato dal corpo. Tuttavia, un sacco a pelo troppo stretto o troppo corto limita notevolmente il comfort del sonno. Non è l'unico motivo per cui Brändli consiglia: "La cosa migliore da fare è venire in una delle dodici filiali Bächli Bergsport per provarlo."


Standard dei sacchi a pelo

La norma DIN EN ISO 13537, introdotta nel 2005, ha posto fine alle specifiche di temperatura quasi avventurose dei produttori di sacchi a pelo e ha portato per la prima volta la comparabilità in termini di capacità di isolamento. Questo standard è stato successivamente rivisto in modo sostanziale con l'obiettivo di semplificarlo e renderlo più pratico. La norma DIN EN ISO 23537-1, pubblicata nel febbraio 2017, si occupa dei requisiti termici di un sacco a pelo, mentre la norma DIN EN ISO 23537-2 delle proprietà del tessuto e del materiale. Utilizzando un manichino riscaldato, si determinano in laboratorio le temperature di comfort, limite ed estreme. Ecco come vanno lette le specifiche di temperatura:

  • Temperatura di comfort (TCom): Temperatura alla quale una "donna normale" (25 anni, 60 kg, 160 cm) può dormire comodamente una notte.
  • Temperatura limite (TLim): Temperatura alla quale un "uomo normale" (25 anni, 70 kg, 173 cm) può dormire comodamente una notte.
  • Temperatura estrema (TExt): Temperatura alla quale un sacco a pelo previene danni permanenti (congelamento di 2° grado). Niente più benessere!

Lo standard non è incontrastato tra gli esperti. In particolare, si critica il fatto che il comportamento del sacco a pelo nell'assorbimento del sudore, altrettanto rilevante nella pratica, o l'influenza del sonno agitato non siano stati presi in considerazione nel set-up di test statici dello standard.

Piuma d'oca sostenibile

Ufficialmente, la piuma d'oca è commercializzata come sottoprodotto degli allevamenti di ingrassatori, per lo più provenienti dall'Europa orientale o dalla Cina. Il materiale di riempimento è caduto in discredito a causa di metodi di estrazione inaccettabili e crudeli, come la spiumatura o l'imbalsamazione da vivo. Alcuni produttori collaborano con l'IDFL (International Down & Feather Testing Laboratory), il più grande istituto di controllo e certificazione della piuma al mondo con sede europea a Frauenfeld, in Svizzera, e fanno certificare l'origine eticamente corretta della loro piuma. Il Responsible Down Standard (RDS) è uno standard indipendente e volontario valido in tutto il mondo. Proprio come il Down Codex (che rende trasparente l'intera catena di approvvigionamento) o il Traceable Down Standard, stabilisce standard minimi vincolanti per l'estrazione della piuma d'oca.

In sostanza, questi standard vietano l'alimentazione forzata e la spiumatura dal vivo. Il piumino ha una buona durata di conservazione ed è quindi adatto al riciclo anche dal punto di vista ecologico ed economico. Nell'ambito del processo di riciclaggio, la piuma d'anatra e d'oca proveniente da lettiere e indumenti, ad esempio, viene raccolta e pulita in conformità con il Global Recycling Standard e sterilizzata ad alte temperature. In questo modo si preservano le eccellenti proprietà isolanti. Bächli Bergsport offre la possibilità di ricaricare la piuma dopo anni di utilizzo.

Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese.

Altri articoli

Bivaccare meglio: Consigli pratici per passare la notte in montagna

I bivacchi non pianificati possono essere un orrore. Al contrario, i bivacchi pianificati non sono automaticamente un sogno, ma con alcuni consigli le possibilità aumentano.

Il letto da portare via: tre consigli per le fredde notti d'estate

Chi trascorre la notte in montagna lontano dai rifugi dipende da un'attrezzatura ben isolata, anche in estate. Se poi può essere impacchettato e leggero, il fattore divertimento aumenta notevolmente. Tre consigli.

Il gusto del campeggio – 4 ricette per la vostra avventura in campeggio

Campeggio e cucina vanno d'accordo come gli scarponi da trekking e i bastoncini. Dopo aver raggiunto la vetta, non c'è niente di meglio che stendersi comodamente e guardare le luci che si accendono lentamente nella valle davanti a un delizioso pasto serale. E quando al mattino ci si sveglia con il profumo del caffè appena fatto nella tenda: perfetto! Per variare la vostra cucina di montagna, abbiamo raccolto per voi quattro ricette tratte dal nuovo libro "Cooking in the great outdoors" di Adrian Bachmann.

Sacchi a pelo

Il sacco a pelo giusto è ancora il mezzo migliore per una notte accogliente e calda all'aria aperta. Il materiale di riempimento e l'intervallo di temperatura giocano un ruolo importante almeno quanto il peso, le dimensioni della confezione e i dettagli pratici.

Tende

Le tende sono sinonimo di indipendenza e di avventura in montagna come nessun'altra attrezzatura. Per rendere il campeggio un piacere, è importante essere in viaggio con una tenda che soddisfi le esigenze del luogo e le condizioni atmosferiche.

20 consigli sull'equipaggiamento per il campeggio e il bivacco

Questo blog presenta 20 articoli di equipaggiamento per il campeggio notturno. I consigli sono suddivisi in tre categorie: attrezzatura di base, attrezzatura per il comfort e attrezzatura per la sicurezza.

Regole per il bivacco e il campeggio in Svizzera

Per molti, bivaccare all'aria aperta fa parte dell'esperienza outdoor per eccellenza. Tuttavia, una notte nella natura non è semplicemente romantica o rilassante, ma spesso è un mezzo necessario per raggiungere un obiettivo, soprattutto nei trekking di più giorni. L'osservanza di alcune regole eviterà che l'avventura finisca nei guai o in una multa.

I migliori fornelli da esterno

Uno degli elementi centrali di tutti i tour di più giorni è il fornello. Scoprite con il nostro product manager Andrea Brändli quali sono le considerazioni da fare quando si acquista un fornello da esterno e quali sono i modelli più collaudati per le diverse aree di utilizzo.

Contenuti adatti

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento