Sebbene nei periodi di vacanza e nei fine settimana possa essere piuttosto affollato dalla Fiescheralp, facilmente raggiungibile con la funivia, verso i laghi Märjelenseen e intorno alla Gletscherstube, in bassa stagione può diventare rapidamente solitario se si abbandonano i sentieri principali.
Nella conca montana sotto la Strahlgrat, sulla Galkina, troverete tappeti alpini, molte rocce, ghiaioni, licheni, marmotte fischianti e qualche pecora al pascolo. Qui c'è silenzio. Ed è proprio questo paesaggio montano brullo, che si estende tra il grande ghiacciaio dell'Aletsch e il ghiacciaio di Fiescher, a conservare il suo fascino. I Wannenzwillinges e il Kleine Wannenhorn a nord si ergono imponenti come guardiani di questo paesaggio selvaggio.
Dal villaggio di Fieschertal, dove oggi vivono circa 300 persone, vale la pena fare una breve deviazione passando per le cappelle Wichel e Trinity, che si integrano perfettamente nel paesaggio. L'escursione prosegue attraverso la frazione di Egga fino a Hohbrigga, dove si attraversa la Wysswasser. Il sentiero si snoda ora attraverso paesaggi con lastre di gneiss rosso fino al rifugio del castello. La nostra meta, tuttavia, è una piana sulla Galkina, dove piantiamo la tenda.
Il secondo giorno, vale la pena di fare una deviazione verso il punto panoramico sul Grande Ghiacciaio. L'escursione termina su un bel sentiero prima che il paesaggio finisca poco prima della Fiescheralp.
Viaggio / Punto di partenza / Punto di arrivo Punto di partenza:
Fieschertal (1108 m). Fermata autopostale Fieschertal, piazza del paese. In treno fino a Fiesch, da lì con l'autopostale.
Punto di arrivo: Fiescheralp (2215 m) funivia per Fiesch. Orario: www.sbb.ch
Descrizione / Dati del tour
Giorno 1: Da Fieschertal (1108 m) a Galkina (luogo di bivacco, circa 2450 m):Dal villaggio di Fieschertal via Zer Flie, Hinner Blatte fino alla frazione di Egga (1474 m). Scendere fino al ponte che porta sul Wysswasser e percorrere il bel sentiero con alberi sciolti e lastre di gneiss rosso fino al rifugio del castello. Si prosegue sul crinale con una splendida vista fino al ripido pendio dove il sentiero si snoda lungo il torrente Seebach. Al rifugio Märjelenwang, seguite il sentiero alpino fino a una cresta dove ci sono meno pietre. Seguirlo fino a grandi massi, dove un'area pianeggiante invita a piantare la tenda. Per i dettagli si veda la mappa.
Dati del tour: 1600 m di salita, 250 m di discesa, 9,5 km, 5-6 h
Day 2: To the Grosser Aletschgletscher viewpoint (P. 2378) and Fiescheralp (2215 m):Da Galkina, un debole sentiero conduce al rifugio alpino all'estremità nord-orientale del bacino di Märjelen.Da qui si segue il sentiero escursionistico quasi orizzontale fino al punto panoramico Grosser Aletschgletscher (P. 2378). Per raggiungere la Fiescheralp (funivia) si può percorrere il tunnel e la strada oppure, cosa molto più bella, seguire il piccolo sentiero escursionistico che costeggia la Bärgera-Suone sul soleggiato versante sud-orientale. Vedi mappa per i dettagli.
Dati del tour: Salita 350 m, discesa 530 m, 12 km, 4-5 h
Requisiti / condizioni
Escursione alpinistica in terreno T3-T4, brevi tratti in parte privi di sentiero o con solo tracce di sentiero. Se non c'è neve, l'escursione può essere intrapresa anche in autunno inoltrato.
Materiale / cartine
Equipaggiamento escursionistico necessario. Cibo e bevande sufficienti. Attrezzatura per il campeggio e la cucina.
Mappe: map.geo.admin.ch.App con mappe offline (es. White Risk, Swisstopo)
Scala escursionistica
Il Club Alpino Svizzero (CAS) ha rivisto e ridisegnato la scala escursionistica del CAS. Con l'obiettivo di aumentare la sicurezza nelle escursioni in montagna, i criteri di valutazione sono più vicini alla realtà del terreno, mentre gli elementi grafici e la formulazione più semplice migliorano la leggibilità e la comprensibilità. Chi volesse sapere perché e cosa è stato cambiato può trovare maggiori informazioni qui: sac-cas.ch/it/education-and-safety/sac-hiking-scale-revised-41440/
Campeggio e bivacco
La situazione legale in Svizzera non è uniforme. In linea di principio, il Codice civile svizzero stabilisce che i boschi e i pascoli sono accessibili a tutti. Tuttavia, possono essere applicate delle restrizioni a seconda del cantone o del comune. Inoltre, il campeggio libero in alcune aree protette è espressamente vietato o non è possibile a causa di divieti di accesso. Maggiori informazioni sono disponibili qui: sac-cas.ch/it/itvironment/mountain-sports-and-environment/camping-and-bivouacking/
In Svizzera vige un divieto generale di campeggio nelle seguenti aree paesaggistiche:
- Aree federali di divieto di caccia/riserve di caccia
- Riserve naturali
- Nel Parco Nazionale Svizzero
- Nei biotopi (paludi, biotopi di torbiera alta di importanza nazionale)
- Nelle zone militari riservate
Scegliere un sito: I siti al di sopra del limite degli alberi, sui prati alpini o su terreni rocciosi al di fuori delle aree protette sono piuttosto innocui.
Ci sono molte opportunità di arrampicata nella zona. Giardini d'arrampicata ma anche tour di arrampicata alpina, le vie selvagge sul Wannenzwillingen o sul Klein Wannenhorn. Si veda Best of keepwild!climbs, 2a edizione2013 (ISBN: 978-3-95611-011-5), la guida d'arrampicata del CAS Oberwallis o Switzerland plaisir WEST (Volume 2)
Non ci sono ancora commenti su questo post.
Scrivi un commento