Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Approfondimento della pratica e della teoria delle valanghe

Janic Cathomen, mercoledì, 01. dicembre 2021

Nell'inverno montano con il meglio della nostra conoscenza e coscienza. Anche se siamo preparati al meglio, le valanghe sono eventi naturali che non possiamo mai escludere completamente. La formazione professionale, la solida esperienza e le solide conoscenze contribuiscono a ridurre al minimo i rischi. Quest'ultimo, in particolare, ci aiuta a capire come si crea una situazione di valanga. Immergetevi nel complesso e affascinante mondo delle valanghe con Janic Cathomen e la sua esperienza all'SLF.

Con la migliore conoscenza e coscienza dell'inverno montano. Anche se siamo preparati al meglio, le valanghe sono eventi naturali che non possiamo mai escludere completamente. La formazione professionale, la solida esperienza e le solide conoscenze contribuiscono a ridurre al minimo i rischi. Quest'ultimo, in particolare, ci aiuta a capire come si crea una situazione di valanga. Immergetevi nel complesso e affascinante mondo delle valanghe con Janic Cathomen e la sua esperienza all'SLF.

Nevica. Finalmente! Di già? Alcuni hanno già tutti i vestiti invernali, altri sono ancora di fretta. Per molti, i primi sogni ad occhi aperti di giornate di neve fresca o di escursioni passate vengono alla mente quando la neve è fresca. La tranquillità della salita, la bellezza del paesaggio. O in piedi, un po' nervosamente, in cima al pendio. Infine, si passa agli attacchi. La discesa davanti ai vostri occhi. Sperimentare la pressione del bordo della prossima curva dalle caviglie alle ginocchia, ai fianchi e alla parte superiore del corpo. In realtà è abbastanza banale il piacere che queste cose possono darci.

D'altra parte, non è così facile sperimentare questa armonia. Per molti freerider, alpinisti invernali e scialpinisti, il pericolo di valanghe è un tema onnipresente quando si pianificano le prossime discese. E giustamente, perché le valanghe sono un rischio reale. Purtroppo, il fenomeno delle valanghe è raramente oggettivamente tangibile. Per rendere le avventure più sicure, non possiamo evitare di valutare il pericolo di valanghe. "La preparazione è fondamentale!". L'articolo che segue ha proprio questo scopo. Il suo scopo è quello di trasmettere la conoscenza. Allora anche una preparazione su un argomento complesso sarà almeno un po' più facile.

Cosa vi aspetta nel seguente, ampio articolo:

  1. Una breve parte interpersonale dovrebbe servire da introduzione. Questo dovrebbe metterci tutti sulla stessa lunghezza d'onda. Tutti noi facciamo bene a ripetere certe cose stagione dopo stagione, indipendentemente dalle nostre capacità.
  2. Poi viene spiegata in modo più dettagliato l'interpretazione di un profilo di neve. Con questo input pratico sullo sfondo, si arriva alla prova nella terza parte.
  3. Sulla base dei fattori di formazione delle valanghe dati, nella terza sezione vogliamo elaborare noi stessi il pericolo di valanghe. Naturalmente, con la valutazione della valutazione da parte della soluzione.
  4. Alla fine dell'articolo, passiamo a una questione ancora più complessa e guardiamo ai risultati delle attuali ricerche sulle valanghe sulla velocità di propagazione della rottura. Anche se questa parte teorica ci sembra estranea: "La preparazione è fondamentale!". - "L'informazione è fondamentale!"


Perché è bene ripetere queste cose anno dopo anno

L'esperienza deriva dalla valutazione delle condizioni che troviamo. Solo che anche questi possono darci un'immagine completamente sbagliata. Le decisioni positive nella pianificazione, nel giorno X e nel singolo versante non possono essere convalidate, né tantomeno sbagliate. Solo dalle esperienze negative e quindi dai fallimenti a valanga e dalle loro conseguenze possiamo, e non sempre immediatamente, attribuirli ai nostri errori e quindi imparare qualcosa da essi. Solo questo arricchisce la nostra esperienza.

Ma (fortunatamente) pochi di noi hanno fatto la conoscenza di tali eventi. Ancora meno sono quelli che possono imparare da loro. Cosa possiamo fare quindi per rendere le nostre giornate in montagna il più sicure possibile? In generale, informatevi. Si va dalla pianificazione, all'attrezzatura e al suo funzionamento, al soccorso, alla propria tecnica sciistica. La partecipazione a corsi di valanghe può aiutare a migliorare il vostro know-how in tutti questi ambiti.

Dopo tutto, dovete anche essere consapevoli della vostra responsabilità nei confronti degli amici con cui viaggiate. In questo contesto, si possono giustamente porre delle domande: Voglio fare un tour con la persona di fronte a me? Sanno cosa fare in caso di emergenza? Naturalmente, queste domande possono essere poste anche alla persona di fronte a me. Dopo tutto, nessuno vuole essere troppo lento in un'emergenza e sapere a posteriori che avrebbe potuto essere meglio preparato.


Interpretare un profilo


Figura 1: Esempio di profilo, Fonte SLF Davos
Figura 2: Nome, dimensione, simbolo e descrizione delle forme di grana, Fonte SLF Davos


Oltre al bollettino delle valanghe, ci sono anche utili mappe con ancora più informazioni sul sito web dell'SLF o sull'app Whiterisk dell'SLF. Una di queste mostra i profili attuali e la loro posizione. Naturalmente, i profili sono rappresentativi solo in misura limitata, poiché la copertura nevosa è strutturata in modo molto eterogeneo. Quindi i profili forniscono solo una visione locale. Tuttavia, ha senso guardarli un po' più spesso. Se ne osservano diversi, mostrano un buon quadro della situazione attuale. Soprattutto se si decide di scavare un profilo da soli, è utile avere una panoramica approssimativa di cosa cercare.


Come leggere queste informazioni?

Dalle intestazioni del profilo possiamo ricavare informazioni specifiche per la creazione. Dire: dove, quando, a quale altitudine, con quale orientamento del pendio e con quale inclinazione del pendio è stato registrato il profilo. La linea rossa mostra la curva di temperatura all'interno del manto nevoso e nell'aria.

Le aree ombreggiate in blu e grigio descrivono la durezza dei diversi strati del manto nevoso. La durezza alla guida dei pali (area ombreggiata in blu, anche resistenza alla guida dei pali) misura la durezza degli strati in senso verticale, mentre la durezza manuale (area ombreggiata in grigio) ci fornisce un confronto orizzontale. Più le aree ombreggiate si estendono verso sinistra, più lo strato trovato era duro quando la pressione veniva applicata dall'alto o dal davanti. La resistenza alla palificazione è misurata dalla sonda di palificazione, dal peso noto della palificazione e dal numero di colpi che agiscono sullo strato di neve per far penetrare ulteriormente la sonda di palificazione nel manto nevoso. È espresso in Newton (N). La durezza manuale, come suggerisce il nome, viene misurata con le mani. Può essere facilmente determinato sul campo senza dover portare con sé un dispositivo di misurazione. È suddiviso in livelli (1-5, coltello a serramanico, vedi esempio di profilo).

Le colonne sul lato destro del profilo di durezza ci forniscono ulteriori informazioni sulla profondità della neve, sull'umidità della neve, sulla forma dei grani, sulla dimensione dei grani e sul livello di durezza della mano. Attraverso la suddivisione orizzontale delle colonne possiamo leggere lo spessore dei rispettivi strati di neve. In queste suddivisioni impariamo anche quali sono le forme di grana predominanti, la dimensione della grana dello strato e la sua durezza in base alla durezza della mano. Con tutte queste informazioni, è possibile caratterizzare gli strati potenzialmente pericolosi e trarre conclusioni. Le aree particolarmente delicate sono contrassegnate dai cosiddetti rivetti (asterischi).

All'estrema destra del profilo vediamo un test del blocco di scorrimento. Bisogna immaginare le linee come una visione laterale del pendio. La linea inclinata tracciata fino al bordo segnala la superficie su cui scivola il manto nevoso sovrastante. La linea con l'angolo è intesa a rappresentare l'altezza della tavola scivolata. Sono indicate anche la pendenza e l'inclinazione.


Perché siamo interessati a questo?

Il punto fondamentale è che vogliamo sapere come si sono formate le condizioni attuali, così come le troviamo. Nella maggior parte dei casi, gli strati deboli sono così sottili da non poter essere necessariamente misurati con la durezza manuale. Tuttavia, sono caratterizzati da differenze nella forma dei grani. Più il manto nevoso è denso, più è duro. Molti piccoli cristalli di neve / grani si trovano quindi vicini e riempiono bene lo spazio tra di loro (esempio di grani di sabbia). Più i grani diventano grandi, meno sono compatti e più aria c'è nello spazio tra di loro. Uno strato diventa così morbido (ad esempio le piume). Questi strati di neve con un'alta percentuale di spazio vuoto costituiscono gli strati deboli. Sono questi strati deboli e le loro transizioni a rompersi quando si forma una valanga. Sotto un carico sufficiente, i cristalli di questi strati collassano e il manto nevoso si assesta. Lo sappiamo dal suono del "whumpf". Se c'è anche un pendio abbastanza ripido, si possono formare valanghe. La posizione degli strati deboli è importante. Determina la quantità di neve che si mobilita e l'entità del pericolo che una valanga può raggiungere.


Figura 3: Grande cristallo di neve. Ogni campo della griglia è lungo 2 mm.


E quali valutazioni sono possibili sul campo?

Primariamente, il profilo della neve ci serve come aiuto per la pianificazione quando prepariamo il tour a casa. In varie situazioni è utile scavare noi stessi un profilo. Anche solo per avere una visione d'insieme o per capire meglio i processi di formazione delle valanghe. Naturalmente, non possiamo determinare la durezza del montone. Difficilmente avremo anche un termometro a portata di mano. Tuttavia, possiamo almeno stimare la durezza della mano nel manto nevoso durante il tour. I grandi strati deboli possono essere visti anche a occhio. Se il freddo è sufficiente, si può osservare la forma dei cristalli anche sul guanto. Se si è precisi, la profilazione richiede molto tempo. In pratica, possiamo concentrarci maggiormente sulle viste deboli, riducendo così il tempo impiegato. Tuttavia, in tournée non sempre si ha il tempo di farlo. Particolarmente adatti sono i giorni in cui si interrompe il tour previsto. Che sia per le condizioni atmosferiche, per le condizioni fisiche o per il rischio. Prima di andare semplicemente a casa prima, vale la pena di pianificare il tempo per questo. Se si interrompe perché il rischio di valanghe è troppo alto, è importante assicurarsi di non trovarsi in un pendio o in un'area di deflusso.


Figura 4: classico strato debole. La differenza nella forma della grana e nella struttura dello strato rispetto a quello superiore e inferiore è chiaramente visibile.


Valutazione dei diversi fattori di formazione delle valanghe

Lo scopo di questa sezione è classificare correttamente le informazioni date e verificare le proprie conoscenze. Ha nevicato, come influisce sull'attuale livello di pericolo? Il vento ha un'influenza? Cosa succede alla temperatura? L'esempio è fittizio, il che significa che la situazione potrebbe verificarsi in qualsiasi momento. Per il compito è stato scelto il periodo della seconda settimana di gennaio.

L'obiettivo è concludere innanzitutto il livello di pericolo attuale con un determinato bollettino valanghe. In seguito, lo sviluppo del livello di pericolo per alcuni giorni successivi deve essere simulato con l'aiuto dei fattori sopra citati. Il bollettino viene sempre emesso al mattino alle 8.


Stima del livello di pericolo prevalente.

Con l'aiuto del bollettino valanghe dell'11 gennaio qui sotto, vogliamo determinare il livello di allerta associato (1 - 5, da basso a molto alto) l'11 gennaio.


Figura 5: Livelli di pericolo valanghe in Europa


Per delineare ulteriormente l'evoluzione del bollettino con l'aiuto dei seguenti dati.

New snow

Nella tabella sono riportati i valori di new snow di questo periodo. Da un lato in cm e dall'altro in mm di precipitazione. Si noti che le quantità di neve fresca sono state misurate alle 8 del mattino. Si deve quindi presumere che la maggior parte della neve sia caduta il giorno prima.


Temperatura e altezza della neve

Non appena le curve di temperatura dell'aria e della neve si uniscono, allora nevica.


Velocità e direzione del vento


Il rosa rappresenta i picchi di raffica e il verde la velocità media del vento. 360 gradi equivale a nord.


Profilo della regione per la settimana precedente


Inserire i dati


Con l'aiuto della seguente tabella, è possibile valutare i singoli fattori per i rispettivi giorni (+/-). Inoltre, è possibile inserire il motivo di questa decisione. Il livello di valanga associato viene quindi inserito nella Valutazione globale. Poiché una situazione di pericolo può variare anche all'interno di un livello, nella seconda tabella viene creata anche una valutazione grafica.


Soluzioni

Il bollettino dato ci dice già molto attraverso il testo. Eppure questi elementi sono centrali:

  • Suoni e crepacci
  • Facile innesco di valanghe di lastroni di neve da parte di un singolo sciatore
  • Valanghe naturali (spontanee) previste ma non frequenti
  • Le valanghe possono diventare grandi
  • Condizioni critiche, è necessaria esperienza per le attività fuori pista e lo sci alpinismo
  • Nessuna infrastruttura in pericolo

I segnali di allarme indicano uno strato debole. Le valanghe sono facilmente innescabili. Pertanto, è necessario ipotizzare un valore significativo. In seguito, può accadere che si verifichino valanghe di grandi dimensioni e anche spontanee. Questo vale normalmente per il livello 4, grande. Tuttavia, le ultime due affermazioni suggeriscono ancora una volta una notevole. Le condizioni sono critiche, ma in genere non negative. Quando l'infrastruttura è in pericolo, viene solitamente emesso il livello 4. Non è questo il caso. Pertanto, il livello di minaccia per l'11 gennaio è un 3, considerevole.


Cosa succede dopo?

A partire da mezzogiorno, nevica un totale di 33 cm entro il 13 gennaio mattina. Questo è piuttosto sfavorevole per la nostra situazione (-). Le misurazioni del vento, tuttavia, sono in un range moderato il giorno 12. La velocità media del vento rimane inferiore a 20 km/h. Per questo motivo non si verificano grandi tempeste. Pertanto, non ci sono grossi cumuli di neve e quindi non c'è neve alla deriva (0). La temperatura sarà compresa tra -12 e -2 gradi Celsius (0). Il manto nevoso è ancora piuttosto sfavorevole, come si può vedere dal profilo. Abbiamo a che fare con un piede debole e un vecchio problema di neve sembra essere presente (-). Rispetto al giorno precedente, tuttavia, non ci sono cambiamenti. Il livello di pericolo rimane a 3, considerevole.

Come sarà il 13 gennaio? Ci saranno 27 cm di neve fresca. Problematico: in mm è 39. Da ciò si deduce che si è trattato di una nevicata umida - quindi si tratta di neve fresca pesante (- -). Poi c'è la velocità del vento. La velocità aumenta nel corso della giornata, portando il valore medio a oltre 40 km/h (-). Dobbiamo quindi fare i conti anche con la neve che va alla deriva. La temperatura varia tra 0 e -4 gradi Celsius (0). Nel manto nevoso si osserva quanto detto sopra (-). Non è cambiato nulla rispetto al giorno precedente. Un livello di pericolo 4, elevato, deve essere messo in conto.

Non cade più nuova neve il 14 gennaio (vedi lettura 15 gennaio perché misurata alle 8 del mattino). Tuttavia, la quantità di neve fresca degli ultimi 3 giorni è di 72 cm (82 mm) (-/0). Venti relativamente forti (media di 60 km/h, raffiche fino a 100 km/h) si verificheranno fino al mattino. Questo può portare a grandi cumuli di neve (-). La temperatura scende da -5 a -8 (0). Il vecchio problema della neve è ancora presente, ma sepolto più in basso. Una liberazione potrebbe quindi diventare più difficile (-/0). Anche se i fattori in questo caso sono valutati piuttosto negativamente, si deve presumere che a causa del naturale rilassamento del manto nevoso dopo le tempeste, l'attività valanghiva scenderà di nuovo a un 3, considerevole.

Così la sera del 12 gennaio si passa dal grado di pericolo 3 a 4. Il picco si verifica nella notte tra il 13 e il 14. Mentre c'è ancora un grande nella notte del 14, la situazione si calma un po' nel corso della giornata (scende a considerevole). È importante notare che un bollettino non si limita a descrivere il pericolo in base ai fattori attuali. È anche una previsione. Solo l'interazione delle condizioni prevalenti e dei fattori futuri crea un quadro corretto della situazione che ci attende.


Quanto velocemente si diffonde la rottura del manto nevoso?

Dall'applicazione alla teoria e alla ricerca. In questa sezione mi occupo di una parte molto teorica. Le informazioni che seguono sono il contenuto di studi recenti. Questi studi offrono spunti interessanti, ma hanno un'applicabilità limitata alla pratica, poiché la complessità del sistema valanghivo non offre le stesse soluzioni ovunque. Pertanto, anche la parte che segue sarà piuttosto complessa.


A proposito dell'ambientazione

Per la formazione di una valanga, il terreno deve essere sufficientemente ripido. Inoltre, ha bisogno di un'iniziazione alla pausa. Come già spiegato nel capitolo sul profilo, deve esserci uno strato più debole. Se la pressione è sufficiente (a seconda della situazione, del carico del manto nevoso, degli atleti o della forza di un'esplosione), questo strato crolla. Inoltre, però, lo strato debole deve essere presente su un'area sufficiente. Solo allora è possibile la propagazione della frattura. La velocità di propagazione di questa frattura (se lo fa) è stata finora solo stimata. A tal fine, sono state effettuate misurazioni presso l'SLF di Davos. Per poterli confrontare tra loro, la velocità di propagazione della frattura è stata calcolata con diversi metodi. I metodi e i risultati saranno qui brevemente descritti. Si è cercato di interpretare gli eventi di piccole, medie e grandi dimensioni (non legati al livello della valanga).


Metodo 1: Eventi di piccole dimensioni

Gli eventi di piccole dimensioni sono stati analizzati con il metodo noto come PST, Porpagation Saw Tests. In questo metodo, un blocco allungato (1-5 metri di lunghezza, 30-50 cm di larghezza) viene spalato libero. Quindi, a un'estremità, la sega da neve viene utilizzata per tagliare lo strato debole finché la frattura non prosegue da sola. Il grado di abbassamento fino all'inizio della propagazione della frattura fornisce conclusioni sulla stabilità del manto nevoso.


Figura 6: Impostazione del metodo PST


Abbiamo filmato il PST dal lato lungo con una telecamera ultra slow motion. Questo ci ha permesso di determinare il momento esatto della propagazione indipendente (t1). Inoltre, è stato possibile determinare il momento in cui la rottura ha raggiunto la fine del blocco di neve (t2). Poiché si conosceva la lunghezza tra la propagazione indipendente e l'estremità del blocco (misurata, d), si poteva calcolare la velocità. Questo ha un valore medio di 43m/s.


Metodo 2: eventi medi

Per la stima di un'area/distanza di dispersione più ampia/lunga (5-20 metri), è stato adottato un nuovo approccio. I sensori di accelerazione sono stati distribuiti uno dopo l'altro nel manto nevoso in una linea il più possibile rettilinea. Questi sensori di accelerazione sono calibrati con un orologio GPS ad alta risoluzione. Se i sensori iniziano a muoversi, ciò può essere osservato nei dati di misura. A riposo, i sensori misurano l'attrazione gravitazionale della Terra. Se ora cadono verso il basso, il fenomeno si riduce. Questa deflessione può essere osservata quando lo strato debole si rompe. Se questo si rompe, la parte dello strato di neve sovrastante cade minimamente verso il basso (il manto nevoso si assesta).  


Figura 7: Sequenza della misurazione della velocità degli eventi medi


Come già detto, i sensori sono stati disposti in linea retta sulla neve (1). Il primo sensore è stato quindi avvicinato (2). L'obiettivo era quello di provocare una rottura attraverso il movimento mentre si camminava sulla neve, provocando così un colpo (3). Poiché i sensori erano disposti in fila sulla neve e l'interruzione si estendeva dalla nostra posizione, il segnale è stato acquisito da ciascun sensore più lontano da noi in un momento successivo (4 e 5). Abbiamo quindi misurato la distanza tra i sensori (6). Quando in seguito abbiamo valutato i sensori, siamo stati in grado di utilizzare l'orologio GPS per determinare l'ora esatta in cui il manto nevoso si è posato sul rispettivo sensore (cioè quando la misura nel sensore è uscita). I diversi sensori sono stati quindi confrontati tra loro ed è stata calcolata la differenza di tempo. Con l'aiuto di questo dato e della distanza, si può calcolare la velocità. Questo valore era in media di circa 49m/s.


Metodo 3: Grandi eventi

Per inserire i valori misurati in precedenza in un contesto pratico, sono stati valutati anche eventi di grandi dimensioni (da 20m a 400m). Questo è stato fatto di nuovo con l'aiuto di un metodo diverso. Un video di una valanga è stato georeferenziato. Ciò significa che i vari punti del terreno vengono trasferiti in un livello con informazioni geografiche (altezza e distanza) in un programma GIS.


Figura 8: Procedura per i grandi eventi


Per fare ciò, sono stati esportati vari fotogrammi (immagini) dal video. Per prima cosa è stato realizzato il fotogramma in cui la valanga è stata abbattuta (disegno a sinistra). Non appena una crepa nel manto nevoso è diventata visibile per la prima volta, il video è stato fermato e l'immagine corrispondente esportata (disegno a destra). Anche questa immagine è stata georeferenziata. Per calcolare la velocità, è stato necessario calcolare nuovamente la differenza di tempo e la distanza dal punto di innesco alla crepa. Sapevamo la differenza di tempo perché conoscevamo la distanza tra i fotogrammi del video. La distanza che si può dedurre dall'immagine georeferenziata. In questo modo si è calcolata una velocità media di propagazione di 36 m/s. 

Quindi, nel complesso, vediamo che la velocità di propagazione è compresa tra 36 m/s (129 km/h) e 49 m/s (176 km/h). La differenza è dovuta ai diversi luoghi di misurazione, alle diverse condizioni della neve e alla diversa formazione del manto nevoso. A volte, poiché la misurazione dipende da questi fattori, diventa difficile trasferire i risultati nella pratica. Eppure, più sappiamo sulle valanghe, più diventa tangibile.


Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese.

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento