Suggerimento per la visita: tour in quota sul Rotgrat fino alla Weissmies
Daniel Silbernagel, bergpunkt, venerdì, 25. luglio 2025
La Cresta Rossa è un’alternativa gratificante alla via normale del Weissmies. Offre una salita tranquilla e tecnicamente facile su roccia e neve. Meno frequentata, ben attrezzata e facilmente combinabile – perfetta per alpinisti creativi che cercano la tranquillità lontano dalla folla.
Da quando il ghiacciaio di Trift (via normale da Hohsaas) è diventato talvolta problematico negli ultimi anni a causa del rischio aumentato di caduta di seracchi, la cresta rossa (Rotgrat) rappresenta un'alternativa "sicura" per attraversare il Weissmies. L’altra possibilità è salire per la cresta nord e scendere per la cresta SSE. La cresta rossa offre una salita facile su roccia e neve e può essere percorsa anche in discesa, anche se è più gradevole in salita. Per la discesa si può scegliere la cresta SSE o, se le condizioni lo permettono, il versante nord-occidentale (NW-Flanke). Uno svantaggio della cresta rossa è che si perde l’atmosfera mattutina con il sole che sorge sull’Italia e l’avvicinamento attraversa parecchi detriti. Se c'è ancora un po’ di neve, il tour risulta più affascinante. Tuttavia, la cresta rossa è solitamente molto meno frequentata. Un salto di roccia separa i campi nevosi all’imbocco della cresta rossa. Qui ci sono brevi passaggi di arrampicata ben attrezzati e segnalati.
Perché ci siano segni anche sulla cresta rimane un mistero. Insieme ai tour Triftgrat e Schwarzmies, ci sono ottime possibilità per alpinisti creativi. Come? – ognuno può risolvere questo enigma da solo.
Punto di partenza / arrivo / viaggio:
Saas-Almagell, piazza del villaggio (1671 m) // Orari: sbb.ch
Pernottamento:
Capanna Almageller SAC (2892 m): Telefono rifugio +41 27 957 11 79
almagellerhuette.ch // Custode: Hugo Anthamatten con la famiglia
Dati del tour:
Salita alla Capanna Almageller SAC (2892 m): 3–4 h, T3 Salita al Weissmies 4017 m: Salita: 1100 m di dislivello, 4–5 h Discesa a Hohsaas: 950 m di dislivello attraverso il versante NW, 2 h oppure Discesa alla Capanna Almageller: 1100 m di dislivello attraverso la cresta SSE, 3 h. Punti chiave: salto di roccia per la cresta rossa, versante NW se ghiacciato
Altre escursioni alpine: Cresta SSE Weissmies, Portjengrat cresta SSW (cfr. guida topografica escursioni alpine Alpi Vallesi) Alternative arrampicata alpina: ad es. Triftgrat dall’Alpe Almageller, Schwarzmies, traversata Dri Horlini, Mittelrück-cresta est, ecc. (cfr. Arrampicate alpine, Volume 2 – in uscita nel 2027)
Descrizione:
Avvicinamento alla Capanna Almageller (2892 m):
Da Saas-Almagell, piazza del villaggio (1671 m), seguire il sentiero marcato del rifugio attraverso il magnifico bosco di Spisswald nella valle di Almagell fino all’Alpe Almageller. Qui vale la pena fermarsi! Continuare sui pendii nella valle di Wysstal fino alla capanna. 3–4 h, T3
Variante sul sentiero avventura Furggstalden–Almagelleralp: Con la seggiovia fino a Furggstalden. Poi sul sentiero avventura Furggstalden fino all’Alpe Almageller. 3 h, T3+ oppure tramite il sentiero in quota Kreuzboden–Almagelleralp in 4–5 h fino alla capanna. T3
1 / 3
Il tour inizia a Saas-Almagell. Durante la salita alla capanna si incontrano numerosi fiori. La valle di Almagell è una piccola perla. L’Alpe Almageller merita una sosta!
Salita al Weissmies 4017 m per la cresta rossa (cresta WSW):
Dalla capanna attraverso il campo di blocchi a ovest (segnalato) e attorno allo sperone roccioso meridionale dei Dri Horlini (segnalato, catene, staffe di ferro) nella Rottal. Al lago Rottalsee e attraverso un gradino roccioso e detriti fino all’attacco del salto di roccia (ca. 3360 m, segnalato). Attraverso il salto di roccia fino alla cresta rossa e lungo questa prima su roccia, poi in terreno misto e infine su neve fino al punto 3814. Poco dopo si raggiunge la via normale (versante NW). Dettagli vedi carta/topo.
1 / 2
Il passaggio verso la cresta rossa è ben segnalato. Il tour inizia subito dietro la piccola capanna ausiliaria. Il passaggio è marcato con strisce gialle.
Discesa attraverso il versante NW (via normale) fino al Berghaus Hohsaas (3140 m):
Inizialmente si segue la via di salita. Poi si scende per il versante NW (in parte fino a 40° di pendenza, in caso di ghiaccio forse da assicurare) e si prosegue velocemente sotto i seracchi fino al margine settentrionale del ghiacciaio di Trift. Alla fine sul sentiero della pista fino a Hohsaas.
1 / 3
Dall’ombra al sole sul salto di roccia della cresta rossa. Al punto 3814 si raggiunge presto la via normale (versante NW). Il tratto di neve è ripido solo alla fine. L’aria è soprattutto affollata... dai parapendii. Accesso all’attacco del salto di roccia della cresta rossa.
Requisiti / Condizioni:
Valutazione: WS+/2b (E2). A seconda delle condizioni, fattibile da metà giugno fino a tardo autunno.
Più bella con buone condizioni di neve. Per la discesa sono possibili il versante NW (in buone condizioni) oppure la cresta SSE per tornare alla Capanna Almageller (WS/2, E2).
Materiale / Carte topografiche:
Oltre all’equipaggiamento da alta montagna standard, portare una corda singola da 30 m, 3–4 moschettoni/rinvii per il salto di roccia, 1–2 viti da ghiaccio per la discesa. Mappa per la pianificazione del tour: 1329 Saas,
oppure su map.geo.admin.ch. App con mappe offline (es. White Risk, Swisstopo) Lo smartphone per l’orientamento in montagna: bergpunkt.ch/apps
Guida topografica Hochtouren
Alpi Vallesi, 6ª edizione 2025 ISBN 978-3-9526117-0-8
99 tour su roccia e ghiaccio tra il Mont Dolont e il Fletschhorn
448 pagine, 13 x 18 cm, a colori, copertina morbida, tedesco Topo.Verlag Autori: Daniel Silbernagel e Stefan Wullschleger
Preparazione:
Una base solida per roccia e ghiaccio: l’ampia offerta formativa di bergpunkt.
Dal corso introduttivo al corso base, avanzato fino al coaching per alpinisti esperti.
https://bergpunkt.ch/hochtouren/ausbildung-bergtouren
Altri articoli
Resoconto del tour: Dal Nollen al Mönch
Cosa resta di un tour in cui tutto funziona a meraviglia? Il CEO di Bächli Thomas Morand ha scalato il Mönch con Jonas Schild attraverso la via Nollen.
Nicolas Hojac con un nuovo record di velocità su Eiger, Mönch e Jungfrau
Lo svizzero Nicolas Hojac, atleta del Bächli, e l'austriaco Philipp Brugger hanno battuto il record di velocità di 21 anni fa, stabilito da Ueli Steck e Stephan Siegrist. Il 5 aprile 2025, gli alpinisti sono riusciti a conquistare le pareti nord dell'Eiger, del Mönch e della Jungfrau in 15 ore e 30 minuti.
Un sogno che diventa realtà: scalare tutti gli 82 quattromila delle Alpi a piedi e in parapendio
Con il loro progetto XPEAKS, l'atleta di Bächli Chrigel Maurer e l'alpinista Peter von Känel si sono posti obiettivi ambiziosi: Il loro obiettivo era scalare insieme tutte le 82 cime di 4.000 metri delle Alpi, viaggiando esclusivamente a piedi o in parapendio. I due hanno documentato la loro impresa ambiziosa e di successo con la localizzazione GPS in diretta e selfie su tutte le vette.
Due amici - un sogno comune: la parete nord del Cervino
Gli alpinisti Franziska Schönbächler e Jil Schmid hanno sognato a lungo di scalare insieme la parete nord del Cervino. La lunga attesa di buone condizioni è stata finalmente ripagata. Il 20 luglio, gli amici sono potuti partire e affrontare la famosa montagna. Nel blog, l'atleta Bächli Franziska descrive come ha vissuto il tour e cosa ricorderà a lungo.
Dieci cime in 37 ore: Nicolas Hojac e Adrian Zurbrügg attraversano il panorama bernese con una sola spinta
Il 29 luglio, gli alpinisti Nicolas Hojac e Adrian Zurbrügg sono partiti verso l'ignoto nelle Alpi Bernesi. 37 ore e 5 minuti dopo, sono la prima cordata ad attraversare senza sosta le dieci cime dell'Eiger, del Mönch, della Jungfrau, del Rottalhorn, del Louwihorn, del Gletscherhorn, dell'Äbni Flue, del Mittaghorn, del Grosshorn, dello Zuckerstock e del Breithorn. Un passaggio di frontiera alpino superlativo, in cui 7000 metri di altitudine e 65 chilometri non sono state le uniche sfide.
Per l'anniversario: un tour in quota sul Bächlistock
In fondo alla valle del Bächli si trova il Bächlistock, alto 3246 metri. Anche se la guida del SAC non è esattamente entusiasta di questa cima raramente visitata, dobbiamo renderle onore nel 50° anniversario del Bächli Bergsport.
Facile escursione in alta quota in un mondo montano panoramico: Tête Blanche - Petite Fourche
Questo variegato tour d'alta quota conduce attraverso le due cime Tête Blanche (3421 m) e Petite Fourche (3513 m) e offre magnifiche viste sul massiccio del Monte Bianco.
Una squadra, due prospettive
Tra l’appassionato alpinista Roger e la ex fondista Bettina si è creata una dinamica unica che li accompagna ormai da quattro anni. Un’intesa che non solo arricchisce le loro escursioni, ma le rende anche più sicure.
Non ci sono ancora commenti su questo post.
Scrivi un commento