Vai al contenuto

Offerte di lavoro

Newsletter

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog
230913_trailrunning_leckerbissen_header.jpg

3 chicche di trail running per l'autunno colorato dell'Alta Engadina

patricia-neuhauser.jpg
Patricia Neuhauser, mercoledì, 13. settembre 2023

Come tutti sappiamo, i superlativi dovrebbero essere usati con parsimonia. Ma se c'è un luogo in cui è possibile farne uso, è sicuramente l'Alta Engadina. L'autunno dorato irradia magia sul distretto dei laghi engadinesi e sulle valli vicine. Gli appassionati di sport e gli amanti della natura sono ipnotizzati da questa regione.

L'incantevole regione a 1800 metri sul livello del mare, nota anche come luogo di punta per i campi di allenamento professionale in montagna, offre una tale varietà di percorsi per tutte le abilità in uno spazio così ridotto che per i trail runner il termine superlativo per l'Alta Engadina non è certo un'esagerazione. Grazie alla buona accessibilità con i mezzi di trasporto pubblico, è possibile correre da A a B e sfruttare al meglio l'ampia rete di sentieri escursionistici ben segnalati e cartellinati.


Armonia di contrasti

Cos'è che rende così affascinante la soleggiata Alta Engadina, con i suoi incantevoli boschi di pini cembri e larici, le tipiche baite engadinesi e le cime glaciali? Molti poeti, pensatori e artisti famosi sono stati attratti dall'ampio fondovalle tra il Maloja a ovest e i villaggi di Plaiv a est, che è un crogiolo di lingue e culture diverse. Probabilmente sono stati ispirati dall'armonia dei contrasti: dolci prati alpini di fronte ad aspri ghiacciai, acque vivaci e increspate accanto a laghi di montagna calmi e scintillanti di colore blu scuro. Ogni valle laterale, come la Val Fex, la Val Roseg o la Val Morteratsch, ha il suo carattere inconfondibile, particolarmente evidente nella colorata stagione autunnale. Al più tardi quando le foreste scure si ricoprono di spruzzi di colore rosso-arancio e le cime delle montagne sono già bianche come lo zucchero (cosa che avviene di solito a metà ottobre), è il momento di un lungo weekend sui sentieri fluidi dell'Engadina!


 I 3 «Best of» percorsi di trail running per l'autunno

Per prepararvi alle vostre avventure di trail running, da amante dell'Engadina, vi presento qui di seguito in dettaglio i miei tre punti di forza per un lungo weekend nell'Alta Engadina autunnale. La maggior parte dei percorsi ha una lunghezza di circa 20 chilometri ed è costellata da 1000 metri di dislivello, per cui i trail runner più ambiziosi troveranno nelle proposte di tour una bella attività di mezza giornata, mentre i principianti e gli intenditori troveranno un piacevole programma di una giornata. Ad eccezione del tour in vetta al Piz Polaschin (proposta n. 3, difficoltà T4), tutti i percorsi si snodano su sentieri segnalati in rosso e bianco, la maggior parte dei quali sono molto corribili con un carattere di alta scorrevolezza, anche se radici, massi e brevi passaggi più ripidi portano talvolta alla modalità speed hiking. I punti di partenza e di arrivo sono raggiungibili con i mezzi pubblici. Ricordate che non tutti i rifugi sono necessariamente aperti in autunno, per cui è consigliabile portare con sé durante l'escursione viveri in abbondanza e un cambio di vestiti caldi. All'ombra, i pascoli di montagna possono essere già ghiacciati e la neve fresca può rimanere più a lungo, quindi fate attenzione e tenetelo sempre presente quando programmate il vostro tour!

Suggerimento: potete trovare altre idee e suggerimenti non solo per l'Alta Engadina, ma per tutta la Svizzera nel nuovo libro «Flowtrails für Geniesser» - 30 Highlights of Switzerland, pubblicato da AS Verlag 2022.


1ª Oasi di pace: verso la sconosciuta Val Fedoz e Val Fex (circa 1200Hm/23Km)

Sul versante del Marmoré con una splendida vista üsul Lago di Sils.

Su questo anello si incontrano due valli completamente contrastanti, una brulla e disabitata (Val Fedoz), l'altra meravigliosamente bella (Val Fex). Nel mezzo, ad ogni metro di dislivello sulla ripida salita sull'ampia cresta del Muott’Ota, si aprono magnifiche vedute sul lago di Sils, di colore blu scuro. Due lunghe e rapide discese attraverso un rado bosco di larici e un soffice terreno di conifere aggiungono varietà al giro ad anello sempre scorrevole da Sils/Segl Maria. 

Scarica GPX Val Fedoz Val Fex Loop

Appena dietro il ben curato Hädi Sils/Segl Maria si imbocca il singletrail nella gola ancora fresca di Fedacla, prima che il morbido terreno boschivo accompagnato da splendide viste sul lago di Sils conduca su e giù nell'incontaminata Val Fedoz. L'anello in senso antiorario nella disabitata Val Fedoz copre 10 chilometri, ma si può anche interrompere al primo ponte. Un'arida pianura alluvionale caratterizza questa valle solitaria, conosciuta anche come il fratello minore della Val Fex.

div>

La Val Fedoz, brulla e disabitata, è un luogo di pura tranquillità.

Tornati all'Alp Pretpeir, c'è una lunga salita üsulla cresta nord verso il Muott’Ota, ma già al P.2307 si viene spediti in una perfetta discesa attraverso un rado bosco di larici fino alla Val Fex con i suoi gorgoglianti torrenti di montagna. Prima delle case di Curtins, il sentiero si stacca dalla strada in leggera salita verso Marmoré (P.2202). Vale sempre la pena fermarsi e tornare indietro: La vista sulla testata della valle è di una bellezza unica. Infine, da Marmoré, dove una panchina su una cengia invita a fermarsi e a godersi il panorama, il sentiero rientra quasi da solo nella valle. Ma attenzione! C'è il rischio di inciampare nel tratto di discesa tecnicamente impegnativo con numerose radici e sassi fino a Sils/Segl Maria!

Colorato sentiero alto nel versante occidentale üsopra la Val Fex.


2. Il classico trail running da Pontresina: flow trail di altissimo livello con vista sulla „Sala delle Feste delle Alpi“ (circa 950m/16km)

Correre verso il sole e il panorama sul flow trail su üsopra Pontresina.

Questo anello è il più corribile dei tre percorsi presentati. Qui si può sfrecciare con sicurezza dall'inizio alla fine e galleggiare con facilità üsu perfetti flow trail. Nonostante la velocità, dovreste comunque fare una pausa alla Chamanna Paradis: In nessun altro posto una deliziosa fetta di torta all'albicocca con panna è più gustosa di qui, con una vista gigantesca su Palüe Co. E con un po' di fortuna, potreste avvistare degli stambecchi sullo Schafberg, dato che l'area del Piz Albris ospita una delle più grandi colonie di stambecchi delle Alpi.

Download GPX Pontresina Loop

Das pompöSi lascia Pontresina in tempi relativamente brevi attraverso un sentiero forestale inizialmente ampio, che poi si trasforma in un sentiero escursionistico in leggera salita verso Tegia Muragl. All'ombra del mattino si può godere della freschezza e dell'atmosfera tranquilla del bosco chiaro. Il sentiero diventa più ripido e si snoda fino a P. 2334, dove vi attendono i primi raggi di sole e il momento clou della giornata: il sentiero alto verso lo Schafberg inferiore e poi verso l'Alp Languard vi incoraggia a correre velocemente. Qui le vostre pulsazioni saliranno sicuramente alle stelle!

L'autostrada che porta allo Schafberg inferiore assomiglia a un'autostrada di velocità con panorami di grande respiro.

Il percorso prosegue nella brulla Val Languard fino a raggiungere il Paradis Hütte üattraverso un breve tratto in salita. Con una vista sul mondo alpino glaciale, si svolta verso nord-ovest in una discesa frastagliata che porta giocosamente üoltre il terreno aperto di P. 2388 e P. 2198 fino al limite degli alberi. La discesa attraverso il bosco fino a Pontresina è costellata di radici e qualche roccia e richiede concentrazione, ma è molto scorrevole e veloce. 

Discesa giocosa üsull'ampio Rücken dalla Chamanna Paradis fino a Pontresina.


3. Piz Polaschin: esperienza in vetta per trail runner esperti (circa 1300m/13km)

Üeccezionale vista a distanza dalla cresta sommitale verso il Piz Polaschin (3012m).

A 3012 m üm, il Piz Polaschin supera di poco i tremila metri. Dato che la salita üavviene attraverso la cresta SW e la discesa üattraverso la cresta SE (entrambe T4, sentieri e cime), il percorso di solito si asciuga abbastanza rapidamente e quindi si può ancora respirare l'aria di montagna in abbigliamento da trail running anche in autunno. E se le condizioni non sono adatte, il cristallino Lej da la Tscheppa offre una degna alternativa. 

Scarica GPX Piz Polaschin Loop

Si cammina in senso orario da Silvaplana al bivio di P.1862 lungo la Via Engiadina (buon sentiero di riscaldamento). Da lì, il sentiero sale ripidamente e costantemente üoltre 750 metri fino allo scintillante Lej da la Tscheppa. Si abbandona il sentiero escursionistico e d'ora in poi ci si orienta con i segnavia per attraversare prima il grande campo di massi sul bordo e poi guadagnare la Fuorcla Polaschin il più dolcemente possibile üattraverso i sentieri. 

Già battuti i muri del campo di blocchi, è ora di dare un'occhiata indietroück.

Dopo 150 metri üsu facili rocce, si raggiunge il punto più alto e si gode di un panorama a 360 gradi con vista sulla Val Bregaglia, sul Passo dello Julier e, naturalmente, üsul distretto dei laghi engadinesi fino al Piz Bernina. La cresta del Südostgrat è particolarmente adatta per la discesa, il terreno ghiaioso permette di scendere rapidamente fino al piccolo lago, dove si incontra nuovamente il sentiero escursionistico poco sotto. 

div>

La discesa dal Piz Polaschin üattraverso la Südostgrat (T4) richiede concentrazione.

Nei saliscendi üsulla terrazza soleggiata, in cui sono incastonati molti altri laghetti, si progredisce rapidamente prima che una ripida discesa ponga fine alla gioia della corsa. È meglio fare un altro respiro profondo di sole sul balcone soleggiato prima che l'ombra vi inghiotta fino a Silvaplana.

Schöne trails on the Südbalkon of the Lej da la Tscheppa.

Altri articoli

2024-10_blog_alpinwandern_saastal_01_header.jpg

Suggerimento per il tour: in due giorni da Saas-Grund all'Almagellerhorn passando per Almagelleralp

È iniziato il passaggio dal verde estivo ai colori rosso-giallo-marrone fino al glorioso oro autunnale. Questo suggerimento di bergpunkt vi porta in due giorni attraverso il tripudio di colori autunnali da Saas-Grund all'Almagellerhorn.

2025-06_blog_tourentipp_bouldern_bergpunkt_1.jpg

Consiglio per un'escursione: Bouldering sull'Engstligenalp

L’area di boulder «Luegli» è, insieme all’Engstligenalp, la seconda grande zona di bouldering nei pressi di Adelboden. I blocchi si trovano un po’ nascosti sotto il piccolo passo chiamato «Luegli». In un meraviglioso paesaggio alpino, i massi del settore «City» sono disposti in uno spazio relativamente contenuto. Finora solo una piccola parte dell’area è stata sviluppata – davanti ad alcuni blocchi ci si chiede: esposizione o chiodatura? Sarebbe bello se, anche in futuro, in questo angolo unico di natura non brillassero spit...

2025-03_blog_bergpunkt_tourentipp_skihochtour_julierpass_00_header.jpg

Consiglio per l'escursione: Sci alpinismo dal Passo del Julier a Preda

In tre giorni attraverso "Err e Schlaviner". Marzo è anche il mese di transizione dall'inverno alla primavera. Mentre nelle pianure spesso sbocciano i primi fiori, più in alto in montagna può ancora esserci un vero e proprio inverno. Ed è proprio questa combinazione di inverno e primavera che rende affascinanti le sci alpinistiche – cioè escursioni sugli sci più lunghe attraverso i ghiacciai con salite in vetta a piedi e ramponi ai piedi.

2024-10_blog_klettern_jura_01_header.jpg

Arrampicare nel Giura, dove un tempo vivevano i brontosauri

Il viaggio di anniversario nel Giura combina l'arrampicata con la cultura: nel backcountry della sede di Basilea, gli spit si trovano dove un tempo vivevano i brontosauri.

2024-09_blog_bergpunkt_tourentipp_01.jpg

Suggerimento per il tour di trail running: correre in alto sopra il lago di Brienz

In questo percorso di trail running da Bönigen, vicino a Interlaken, ad Axalp, oltre al magnifico paesaggio, si ha il vantaggio di dover scendere meno metri di altitudine di quanti se ne debbano salire. Ideale per i corridori in forma che desiderano non affaticare le ginocchia. Sono inoltre previste numerose varianti, brevi deviazioni aggiuntive e la possibilità di fare una pausa in un ristorante di montagna.

2024-08_blog_bergpunkt_tourentipp_klettersteig_taelli_00_header.jpg

Attraverso la via ferrata Tälli fino a Engstlenalp

Nella tranquilla valle Gadmertal si trova ancora oggi un vero e proprio pezzo di storia delle vie ferrate. Se un tempo i sicuri passaggi rocciosi erano utilizzati come sentieri agricoli, da tempo le vie ferrate sono diventate una disciplina sportiva alpina. La via ferrata Tälli è stata la prima del suo genere e, con i suoi 600 metri di lunghezza, è una delle più lunghe della Svizzera.

2024-07_blog_bergpunkt_alpines_klettern_01.jpg

Arrampicata senza code: Sgemögna 2545 m - parete nord 6a

Uscite dall'ingorgo e lanciatevi nell'avventura: sopra la Val Redorta, in Ticino, vi aspetta una solitaria parete nord con un grande potenziale di nuove vie. Se siete lontani dalla frenesia delle aree di arrampicata più conosciute e siete alla ricerca di una sfida, questo è il posto che fa per voi.

2024-06_blog_simplonpass_01_header.jpg

Nella zona dei contrabbandieri del Simpil: escursioni in montagna attraverso il Passo del Sempione

Tre aspre piramidi svettano nel cielo sopra il Passo del Sempione. I sentieri selvaggi dei contrabbandieri attraversano i loro fianchi. Tempi passati. Oggi le creste appartengono agli scalatori per diletto.

Contenuti adatti

Die App an dieser Stelle ist nicht mehr verfügbar.