Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

"Il rischio zero non è un'esigenza umana".

Thomas Werz, mercoledì, 01. dicembre 2021

Il solo pensiero di una valanga fa rabbrividire la maggior parte degli sci-alpinisti: per Manuel Genswein fa parte della sua vita professionale quotidiana e tiene i suoi corsi di formazione in tutto il mondo. Nella sua mente, è già un passo avanti. In un'intervista, rivela come si impara meglio con i giochi  e perché il rischio zero non funziona in montagna.

Nota: questa intervista è stata realizzata nel 2020.

Il solo pensiero di una valanga fa rabbrividire la maggior parte degli sci-alpinisti - per Manuel Genswein è parte della sua vita professionale quotidiana, tiene i suoi corsi di formazione in tutto il mondo. Nella sua mente è già un passo avanti. In un'intervista, ci rivela come si impara meglio con i giochi  e perché il rischio zero non funziona in montagna.

Manuel, normalmente sei sulla neve tutto l'anno in giro per il mondo. Immagino che anche il suo lavoro sia cambiato radicalmente nel 2020?
Sì, negli ultimi 28 anni non sono mai stato a casa così a lungo come quest'anno, con quasi quattro mesi di "pausa neve" dall'ultimo tour sciistico sul Piz Tambo il 2 giugno al primo tour sciistico qui a Lenzerheide il 25 settembre. Ma mi è piaciuto molto conoscere meglio la Svizzera e gli svizzeri. 

Quanto funzionano bene i corsi di formazione e addestramento sulla sicurezza in valanga via Zoom e Skype?
Ovviamente non c'è un sostituto completo. Quando si lavora in 30 Paesi e con le persone presenti tutto l'anno, è importante rimanere in contatto costante con la rete. Quindi, per le persone che sono molto orientate all'internazionalità, il passo non è stato tecnicamente molto grande: non ho dovuto comprare un paio di cuffie in più. Ma la vita pratica è completamente diversa. Ora siamo bloccati nei nostri paesi d'origine.

E la pratica ricerca con il beacon sul computer non funziona davvero.
Sì, è vero. Tuttavia, nell'ambito della formazione degli istruttori, molti aspetti della metodologia e della didattica possono essere insegnati a distanza. Partecipo sempre a corsi e conferenze che si svolgono in qualche parte del mondo. Ma non appena si aggiungono le discipline pratiche, ci sono dei limiti. Le esercitazioni virtuali non sostituiscono il lavoro sul campo.

In genere, la montagna è il vostro ambiente di lavoro. Cosa significa per voi la neve: È ancora divertente o oggi vede più il pericolo?
No, il tema della neve è ancora associato a sentimenti molto positivi per me. Così la neve è diventata anche un tema professionale per me - ed è una sfida professionale molto interessante e stimolante. Se si vuole dominarla con successo, la cosa principale è affrontare il pericolo con il giusto comportamento. Nel campo dello scialpinismo e del freeride, si tratta di comportamenti collettivi e personali e anche di saper riconoscere e accettare il pericolo in quanto tale.


Secondo lei, quali sono le competenze che gli scialpinisti devono assolutamente possedere?
Indipendentemente dal luogo in cui si vive: non si padroneggia solo la gestione della neve e del terreno in sé. Bisogna impararlo. Nel terreno, si tratta di agire con saggezza, giocare con esso e valutarlo correttamente - anche nella mappa. Negli ultimi 20-30 anni sono stati raggiunti risultati incredibili in termini di gestione del rischio. Non importa se si tratta di "Stop or Go", del "Metodo di riduzione" e dei suoi derivati o dell'"Avaluator": Tutti questi sistemi hanno il vantaggio di sensibilizzare e concentrare i partecipanti sulle variabili essenziali. Prima è necessario un corso, poi bisogna interiorizzare i contenuti e applicarli con persone esperte. E bisogna stare all'erta, chiedersi anche durante il tour di moda: le condizioni sono giuste oggi? O andiamo solo sul versante sommitale perché ci andiamo sempre?

Quindi lei è un istruttore che non ammonisce con l'indice alzato?
In linea di principio, non appartengo assolutamente al gruppo che sostiene una "visione zero", perché il "rischio residuo zero" è un'illusione. Inoltre, non corrisponde alle esigenze degli esseri umani. Fortunatamente non siamo robot, perché l'obiettivo finale del "rischio zero" funziona solo in un ambiente completamente artificiale. La cosa più importante è assicurarsi che le persone prendano una decisione informata. In modo che, in termini di percezione del rischio, siano consapevoli fino all'ultima conseguenza di cosa significhi il livello di rischio residuo che ritengono vada bene per loro, anche se arriva il giorno in cui le cose non vanno bene.

Come si forma questa percezione del rischio?
Questa è una grande sfida. Gli psicologi dicono: ciò che si vuole ottenere è un'illusione. Se manca il feedback del dolore, la tentazione sarà sempre maggiore. E le persone, poiché sono esseri umani e non macchine calcolatrici, saranno sempre disposte a fare cose che non dovrebbero fare in modo puramente razionale. Molti tentano un approccio ludico. Prima c'è stato il gioco di carte 3x3 di Werner Munter e un gioco di snowsafety.nl, poi il team di formazione di base per la prevenzione delle valanghe negli sport sulla neve in Svizzera ha sviluppato un gioco. Molto emozionante: nei Pirenei, uno dei miei colleghi ha costruito una "stanza di fuga dalle valanghe".

Quindi imparare a rischiare giocando?
Sì, è un approccio psicologicamente interessante. In questo modo si allenano le decisioni di 50 tour sciistici in un turno di gioco di due ore. I montanari hanno un carattere estremamente competitivo. Vogliono vincere a tutti i costi. In questo modo imparano il comportamento giusto in modo giocoso. E perdono se esagerano. Così imparano in un ambiente artificiale, innocuo, ma psicologicamente attraente. Ad ogni curva, ad ogni minuto, devono prendere una decisione, raggiungendo così il volume decisionale di 50 tour sciistici in una sera. Attualmente sto lavorando a un progetto che incorporerà ancora di più la "realtà virtuale". Con questi occhiali è possibile mettere i partecipanti quasi a tu per tu in queste situazioni. Perché non dovrebbero fare la curva di apprendimento da soli sul terreno, se possibile.


Quale è stato il motivo che ti ha spinto a occuparti così intensamente di neve e valanghe?
Ho iniziato a fare scialpinismo con la mia famiglia molto presto, da bambino, e in seguito sono entrato a far parte dell'organizzazione giovanile del Club Alpino. Nell'esercito ero uno specialista in valanghe e già durante la scuola reclute, a metà degli anni '90, ho notato che c'erano ancora relativamente molti problemi di ricerca nel soccorso in valanga e ancora molto potenziale di ottimizzazione. In precedenza avevo svolto un apprendistato professionale come tecnico elettronico e, grazie all'elettrotecnica, mi ero reso conto che molte delle regole che applicavamo non corrispondevano affatto ai fatti del campo elettromagnetico. Le regole erano sbagliate. Così ho iniziato a sviluppare un primo sistema di ricerca e l'ho pubblicato sulla rivista del Club Alpino Svizzero. Poi l'ho pubblicato all'estero e all'improvviso è arrivata una richiesta per un corso e durante il corso ho capito: Ci sono altri punti critici da risolvere. Molto presto mi è stato affidato il compito di rivedere completamente l'intero materiale di prevenzione delle valanghe per il Club Alpino e per Gioventù e Sport. Questo lavoro mi ha portato a contatto con molte persone entusiaste e di grande esperienza in questo campo, dalle quali ho potuto imparare molto.

E improvvisamente ti sei trovato nel settore della neve e a viaggiare in tutto il mondo...
Improvvisamente era una professione a tutti gli effetti, ma forse non proprio quella che il consulente di carriera ti avrebbe consigliato. Una cosa tira l'altra e naturalmente è stato divertente essere attivi in tutto il mondo. La conoscenza delle lingue straniere è di grande aiuto in questo percorso. Essere cresciuta in un paese multilingue è sicuramente un vantaggio in questo senso.  Così ho potuto insegnare immediatamente in diversi paesi nella rispettiva lingua nazionale. E: 30 Paesi significano anche 30 mentalità, 30 culture di insegnamento e apprendimento.

Corsi in 30 Paesi: Con tutti i suoi viaggi, quanto tempo ha a disposizione per un tour privato sugli sci?
Nella stagione centrale, a gennaio e febbraio, ci sono momenti difficili in cui tutti i professionisti vogliono essere allenati. Ma non appena il programma consente alcune lacune, ci sono buone opportunità. Insegno sempre a persone che sono i guru locali. Naturalmente, grazie a loro, non vivo i tour peggiori. 

Hai anche affrontato argomenti in cui hai pensato: eccitante, non l'avevamo mai visto in questo modo?
Si tratta principalmente della mentalità. Soprattutto ora con MountainSafety.info e i gruppi di lavoro con persone provenienti da 24 nazioni, ciò significa: potenziale creativo di persone che sono formate da 24 società diverse e che in parte conoscono approcci completamente diversi ai problemi - e quindi mostrano anche modi di risolvere i problemi a cui non abbiamo mai pensato. Spesso mi si accende una luce e penso: "Certo, perché non l'ho capito dieci anni fa, è molto più facile!". La collaborazione internazionale presenta molte complessità, ma è una grande risorsa.


mountainsafety.info è il vostro bambino. Come le è venuta l'idea di creare una piattaforma internazionale nel campo della sicurezza in montagna?
Sedevo in ufficio ogni estate e creavo contenuti per vari progetti. A un certo punto ho notato che stavo creando contenuti per ogni istituto valanghivo, facendoli illustrare da un grafico e traducendoli in diverse lingue. E ancora e ancora mi sono sentito dire che i costi per la grafica, le traduzioni e il tipo di video hanno assorbito tutte le risorse finanziarie, dopo tutto avrei creato i miei contenuti per pura passione per la neve e il mondo della montagna. Questo è estremamente insostenibile per noi autori e per tutti coloro che contribuiscono in modo creativo a questo tema nel corso della loro vita. Oggi è necessario un grande sforzo per arrivare da qualche parte. Inoltre, è inefficiente che ogni organizzazione e paese produca il proprio manuale sulle valanghe partendo da zero. Così mi è venuta l'idea di creare un database internazionale di immagini e testi didattici. Questi contenuti sono ora disponibili in 21 lingue.

Quali sono i vantaggi per il soccorso in compagnia dell'hardware ulteriormente sviluppato?
Sono stati fatti enormi progressi in termini di contenuti, soprattutto con il ricetrasmettitore di valanghe, in termini di facilità d'uso e di tolleranza agli errori dell'utente. Non è così per la pala e la sonda. Il fatto che oggi una pala o una sonda non si rompa più non è un progresso, ma il compimento di ciò che in realtà era sempre stato promesso. Lavoro nelle commissioni per gli standard. Prendiamo la pala: 15 anni fa, per la prima volta, la spalatura sistematica è diventata un argomento e un contenuto del corso su un ampio fronte. Questo ha portato le persone a dover fare i conti con la propria pala. All'improvviso, le pale sono state utilizzate e sviluppate ulteriormente. E all'improvviso le differenze di qualità ed ergonomia sono diventate un argomento, i media di montagna se ne sono occupati e hanno effettuato dei test. Questo ha provocato un certo scalpore e i produttori sono stati scossi un po' involontariamente, ma poi sono stati molto motivati e hanno lavorato in modo produttivo per portare qualcosa di meglio sul mercato.

Lei stesso è stato coinvolto nello sviluppo di varie strategie, strumenti, ma anche hardware. C'è una pietra miliare che ha migliorato significativamente il sistema?
Nel caso del ricetrasmettitore di valanghe, è stata sicuramente la tecnologia multi-antenna e gli algoritmi per le sepolture multiple. Ciò ha contribuito ad aumentare chiaramente la facilità d'uso e la tolleranza ai guasti. E poi c'erano storie molto semplici, come quella dello scavo. Ancora oggi mi stupisco del fatto che sia stato necessario un ingegnere elettrico nel 2006 per rivoluzionare la spalatura. Per quanto riguarda le possibilità di sopravvivenza, è qui che abbiamo fatto i progressi più concreti: Ogni minuto è importante! La spalatura sistematica è il contributo che salva il maggior numero di vite.

Quando fai scialpinismo tu stesso, ti trovi a rischiare di più in una giornata buona?
Si, certo, non ne sei mai immune. Non è che tutti coloro che se ne occupano professionalmente siano così prevenuti da non potersi godere una giornata senza preoccupazioni. Ma: se te ne occupi per tanto tempo, allora ne vedi tutti gli aspetti. Oggi, cinque o sei dei miei ex partecipanti muoiono ogni anno. Tutti sono consapevoli che esiste un "rischio-beneficio", ma siamo altrettanto consapevoli delle possibili conseguenze. Quindi arriviamo sempre alla conclusione che molto probabilmente la montagna sarà ancora qui il giorno dopo o l'inverno successivo.

Il suo messaggio principale è: la rinuncia paga, la rinuncia fa invecchiare?
No, non sono assolutamente un sostenitore della strategia del "rischio zero". Il mio messaggio è: assicuratevi di prendere una decisione informata, ognuno dovrebbe - a patto di non essere in una posizione di leadership - essere in grado di decidere quale rischio residuo vuole correre. Ma tutti dovrebbero anche essere pienamente consapevoli delle potenziali conseguenze. Se le persone conoscono le regole del gioco e sono consapevoli dei rischi, il mio obiettivo è raggiunto.

Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese.

Altri articoli

Intervista a Sarah Höfflin: «Le sconfitte mi hanno formato di più.»

Una bassa tolleranza alla frustrazione e una grande ambizione come prerequisito per l'oro olimpico? Non solo: per la sciatrice svizzera di freestyle Sarah Höfflin, il divertimento è sempre al centro della scena. Anche quando passa agli sci da alpinismo nel poco tempo libero.

Febbre da diamante: 3 consigli per il freeride nel Vallese

Pochi impianti di risalita, ma tanto terreno per il freetour: la grande felicità spesso sta nel piccolo. Nel Vallese ci sono tanti piccoli gioielli di neve fresca da scoprire. Abbiamo fatto un viaggio di un weekend a St-Luc/Chandolin, Les Marécottes e la Lötschental e vi presentiamo tre chicche con informazioni pratiche e consigli per il freeride.

Tutto sta nei dettagli: Una panoramica per tour sciistici di successo

I tour sugli sci sono fantastici, ma richiedono una certa conoscenza. Ma non solo. Una pianificazione adeguata non è solo importante per motivi di sicurezza, ma aumenta anche di molto l'esperienza. Vi mostreremo alcuni punti essenziali di preparazione e vi daremo consigli e suggerimenti per una giornata perfetta sulla neve.

Alleati in plastica

Sono come un compagno di escursioni: se si è adatti uno all’altro ci si diverte moltissimo. Se non si è adatti, può essere tutto molto stressante. Il discorso verte su scarponi da scialpinismo e freeride con modalità camminata. Ecco a cosa prestare attenzione quando si sceglie il partner.

La lista di controllo invernale definitiva

Può accadere così rapidamente. Appena usciti in pantaloncini e rinfrescati in un fresco lago di montagna, poche settimane dopo l'inverno è a portata di mano. Il bianco splendore si è già posato sulle cime più alte, le temperature si stanno gradualmente abbassando: non ci vorrà molto prima che si possano intraprendere i primi veri tour sugli sci. Con la nostra lista di controllo invernale sarete preparati al meglio.

Sicurezza in inverno: Valanga, sonda e pala sotto la lente d'ingrandimento

Le montagne hanno un'attrazione magica. Allo stesso tempo, l'ambiente alpino nasconde pericoli naturali. Soprattutto in inverno, quando le cime sono ricoperte dal bianco splendore della neve, si aggiunge un fattore critico: Valanghe.

Sicurezza in montagna

L'equipaggiamento di base per ogni escursione invernale, sia con gli sci da alpinismo che con le racchette da neve, comprende un set composto da un apparecchio di ricerca in valanga, una pala da valanga e una sonda. Molti zaini per gli sport invernali hanno uno scomparto di sicurezza separato per questo materiale, che può essere raggiunto rapidamente e in cui ogni oggetto ha il suo posto.

Verso le montagne

Esiste una soluzione per quasi tutto. E ognuna di queste soluzioni si presenta sotto forma di app. A volte estremamente utile, a volte un espediente, il dispositivo mobile in tasca è il coltellino digitale del nostro tempo. È quindi logico che il mondo delle app abbia trovato spazio anche negli sport di montagna, soprattutto per le attività invernali. Ve ne presentiamo alcuni.

Contenuti adatti

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento