Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Salite ripide e discese selvagge nel sud di Bedretto

Chris Moser, mercoledì, 11. dicembre 2019

L'inverno era finalmente arrivato! Tuttavia, solo sulla cresta principale delle Alpi è caduta abbastanza neve per fare delle escursioni sciistiche decenti, e quindi gli appassionati di sport sulla neve si sono riuniti nei soliti punti di partenza, nella Valle di Urseren o a Bedretto.

L'inverno è finalmente arrivato! Tuttavia, solo sulla dorsale alpina principale era caduta abbastanza neve per fare delle escursioni sciistiche decenti, e così gli appassionati di sport sulla neve si sono riuniti nei soliti punti di partenza, nella Valle di Urseren o a Bedretto. Ad All' Acqua bisognava lottare per trovare un parcheggio, almeno nei fine settimana, e prenotare i biglietti per le cime più importanti. Fortunatamente, ci sono anche destinazioni meno frequentate nella zona, ed è quello che noi (Dani e Chris) stavamo cercando oggi.

Mentre in precedenza avevamo definito la combinazione di Chüebodenhorn 3070m, Pizzo Rotondo 3192m e Pizzo Pesciora 3120m come la Kingline nel nord di Bedretto, il collegamento tra Pizzo Grandinagia 2774m, Pizzo Cavagnöö 2837m, Pizzo San Giacomo 2924m e Marchhorn 2962m era l'equivalente nel sud di Bedretto. E oggi sarebbe stata la Kingline Sud!

Eravamo già partiti una volta con la stessa squadra per tentare questo enchaînement, ma allora avevamo fallito su due cime. Sul Pizzo Grandinagia, non c'era modo di proseguire dalla solita cima invernale verso la vetta principale, e sul Pizzo San Giacomo, una cengia di roccia alta 10 metri ci aveva impedito di raggiungere la vetta.

Oggi volevamo fare meglio. Doveva essere possibile raggiungere la cima principale direttamente non da nord, ma da sud, dal Passo Grandinagia attraverso la cresta sud, ed eravamo anche meglio preparati per la cengia di roccia sul Pizzo San Giacomo. Da un lato ci eravamo preparati mentalmente a questa sfida, dall'altro questa volta avevamo con noi ramponi e piccozze affilate.

Al mattino presto abbiamo seguito la via normale ben battuta che sale e si addentra nella Val d'Olgia. A sinistra e a destra, le tracce di salita portavano rispettivamente alla cima invernale della Grandinagia e all'Helgenhorn, mentre una traccia un po' più sottile portava direttamente alla Bocchetta di Formazzora. Abbiamo seguito questa traccia fino al ripido gradino, poi l'abbiamo lasciata a destra e abbiamo seguito la nostra linea fino al Passo Grandinagia.

A questo punto abbiamo depositato gli sci da alpinismo, montato i ramponi e preso la piccozza. La salita si è rivelata ancora più facile di quanto sperassimo. Abbiamo guadagnato rapidamente quota su una neve dall'appoggio perfetto, e nemmeno qualche roccia leggera è riuscita a fermarci. E così, pochi minuti dopo, eravamo in piedi sul punto più alto del Pizzo Grandinagia. Il primo compito era stato finalmente portato a termine! Poiché sulla stretta e tortuosa cresta sommitale non c'era quasi più posto per noi, dopo aver scattato qualche foto, abbiamo ripreso la discesa e, dopo una breve pausa, siamo scesi nella conca ombrosa di polvere, prima di affrontare la controscalata verso la Bocchetta di Formazzora e il Pizzo Cavagnöö. 300 metri dopo eravamo in piedi sulla cima n. 2 della giornata e potevamo godere di una splendida vista sulle montagne circostanti, meravigliosa! Potevamo anche riconoscere chiaramente la nostra traccia di salita sulla cresta sud del Pizzo Grandinagia. Davanti a noi, il Pizzo San Giacomo si stagliava nel cielo, con il suo impressionante canalone SE, attraverso il quale intendevamo raggiungere la vetta.


Prima di ciò, tuttavia, c'era una breve discesa ai piedi dello stentato Ghiacciaio del Cavagnöö, e una sudata salita all'inizio del ripido canalone SE. Mentre l'ultima volta avevamo portato gli sci in alto per poi scendere lungo il canalone, oggi sarebbe stato inutile, dato che alcune piccole scivolate di neve bagnata avevano già distrutto la neve. Almeno in questo modo avevamo meno cose da portare. Abbiamo depositato di nuovo gli sci e ci siamo preparati per la salita a piedi.

Nonostante lo zaino leggero, è stato comunque molto faticoso, almeno io non potevo fare a meno di contare i passi e di ritardare le pause per riprendere fiato. A un certo punto, abbiamo finalmente raggiunto la fine del canalone, con la sola cengia di roccia che ci separava dalla cresta della vetta. Un déjà vu? Niente affatto! Senza esitare, abbiamo affrontato la salita, che è stata un po' difficile solo per i primi metri e ha raggiunto il 2° grado di difficoltà. Tuttavia, le punte anteriori hanno trovato un'aderenza perfetta sugli stretti spigoli di roccia e sulle cenge. Ben presto gli appigli, alcuni dei quali erano nascosti sotto la neve, sono diventati più numerosi e più grandi, e le difficoltà erano già alle nostre spalle. Abbiamo attraversato la croce di vetta a una distanza adeguata dal bordo della cresta (cornici). L'impresa era finalmente compiuta, ma la vetta doveva essere guadagnata oggi!


Dopo qualche minuto di euforia endorfinica, ci siamo ripresi e abbiamo finalmente intrapreso la discesa, freschi di concentrazione. Per il tratto di arrampicata avevamo portato con noi un pezzo di corda, che abbiamo effettivamente appeso. Per sicurezza, alla fine non ne abbiamo avuto bisogno. Siamo tornati sani e salvi al couloir e abbiamo seguito la sky ladder fino al deposito sci. A questo è seguita un'altra discesa fino al Ghiacciaio del Cavagnöö.

Entrambi avevamo un po' di fame e, prima di affrontare la cima n. 4, abbiamo consumato un pasto abbondante. Abbiamo poi potuto seguire un sentiero ben tracciato verso il Marchhorn. Abbiamo dovuto rimettere gli sci solo poco prima della vetta. Abbiamo raggiunto il punto più alto a piedi attraverso una bella cresta. Ora eravamo piuttosto esausti, ma il quartetto era completo, il che ci ha riempito di grande gioia.


E ora stavamo guardando a ciò che ci aspettava: la discesa attraverso il Canalone del Marchhorn. Già di per sé una meta di giornata per gli amanti delle discese ripide, per noi la ciliegina sulla torta. All'ingresso ci sono solo due piste di discesa, quindi c'è spazio a sufficienza per le nostre linee. L'ingresso del couloir era abbastanza ripido, ma facilmente gestibile con qualche salto di curva. I maestri delle linee rette avrebbero naturalmente avuto meno problemi. Eravamo nel nostro elemento e siamo scesi verso il Passo San Giacomo. Anche se c'era vento, abbiamo trovato una buona polvere o polvere pressata nella parte superiore e poi una neve polverosa perfetta e intatta nella parte inferiore. È stato semplicemente perfetto!

Poi ci siamo ripresi con calma e siamo scesi verso la strada del Passo della Novena passando per l'Alpe San Giacomo e i ripidi pendii settentrionali sottostanti. Trovare la strada tra i torrenti non è stato facile, ma è bastato seguire le tracce in discesa. Un ponte ci ha infine condotto sul Ticino e, dopo una breve discesa lungo la strada, siamo tornati al punto di partenza. Che inizio per la nuova stagione scialpinistica! Finalmente siamo riusciti a realizzare con successo il progetto Kingline Sud. Mentre le altre cime della regione erano molto frequentate, noi non abbiamo incontrato anima viva per tutto il giorno. Quindi, con un po' di ingegno, è ancora possibile trovare questi luoghi appartati.


Fatti sul tour:

  • Distanza: 17,2 km
  • Altezza metri: 2200m
  • Difficoltà di salita con gli sci e a piedi: S, II 
  • - Difficoltà di salita con gli sci: Canalone del Marchhorn 4.2, 500m 
  • - Equipaggiamento: ramponi, piccozza, cordino da 20m, apparecchio di ricerca in valanga, kit di pronto soccorso, 2 paia di guanti, gilet Primaloft, piumino, occhiali da sole 
  • - Bollettino SLF: moderato 

Contenuti adatti

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento