Vai al contenuto

Offerte di lavoro

Newsletter

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

I nostri post sul blog - pagina 8

230930_boulder_kandersteg_header.jpg
Suggerimenti per il tour Bouldering

Suggerimento per il bouldering nell'universo di Kandersteg

daniel-silbernagel.jpg
Daniel Silbernagel, bergpunkt

A prima vista, questi massi non si notano molto quando si viaggia in treno da Berna a Kandersteg. Lo sguardo tende a vagare a sinistra verso le cime della Blüemlisalp. Ma se si studia la mappa, si vedono molti massi nascosti, la maggior parte dei quali sono sparsi nella foresta su una specie di balcone a circa 100 metri sopra la linea ferroviaria "Uf der Höh".

230922_glarnisch_header.jpg
Suggerimenti per il tour Escursioni / trekking

Suggerimento per il trekking: il giro del Glärnisch in 2 giorni con la tenda

daniel-silbernagel.jpg
Daniel Silbernagel, bergpunkt

Il Glärnisch è la "montagna locale" di Zurigo. Nei fine settimana e durante le vacanze, molti escursionisti e alpinisti vanno e vengono dalla montagna. Dopo le vacanze estive e durante la settimana è più tranquilla. In questo periodo non saliamo sulla sua testa, ma facciamo il giro della montagna da Schwanden al Klöntalersee con borsa e bagagli (o, più precisamente, con l'attrezzatura da bivacco). Poiché abbiamo con noi il nostro "alloggio di montagna", possiamo accamparci dove più ci aggrada.

230921_headerbild_strahlegg_0000_b_strahlegg_06.jpg
Tour in alta quota Suggerimenti per il tour

Itinerario alpinistico consigliato: Piccolo ma notevole sullo Strahlegghorn 3461m

daniel-silbernagel.jpg
Daniel Silbernagel, bergpunkt

A quote più elevate, in agosto non sono rare le incursioni di aria fredda accompagnate da neve. Il sole è più basso che in piena estate e la luce è più drammatica. Sembra di essere in autunno, ma alle medie quote la neve scompare ancora rapidamente. A volte, la neve fresca cambia leggermente e ricopre zone di ghiaccio glaciale o ghiaioni. Alla fine dell'estate, le condizioni per l'alpinismo sono spesso ottimali, quindi approfittatene!

230913_trailrunning_leckerbissen_header.jpg
Suggerimenti per il tour Trail running

Le delizie del trailrunning per l'autunno colorato dell'Alta Engadina

patricia-neuhauser.jpg
Patricia Neuhauser

È risaputo che i superlativi vanno usati con parsimonia. Ma se c'è un luogo in cui se ne può fare uso, è sicuramente l'Alta Engadina. L'autunno dorato irradia magia sul distretto dei laghi engadinesi e sulle valli adiacenti; gli sportivi e gli amanti della natura ne sono affascinati.

230908_wandertipps_herbst_header.jpg
Escursioni / trekking Suggerimenti per il tour

Escursioni alpine alla luce del sole: 6 proposte di itinerari per l'autunno

fabian-reichle-blog.jpg
Fabian Reichle

L'autunno è all'insegna dell'escursionismo. Le montagne vi attirano con temperature piacevolmente fresche, aria limpida e panorami spettacolari, oltre a un colorato spettacolo della natura. Un inconveniente: quasi tutta la popolazione allaccia le scarpe da trekking, quindi raramente sarete soli in montagna. Almeno non sui sentieri battuti. Vi presentiamo quindi sei bivacchi dove potrete godere dei piaceri alpini, per lo più senza sentieri, senza calpestare i piedi di altre persone.

230908_gewitter_beim_klettern_Headerbild Alternative.jpg
Arrampicata

Temporali in salita: Comportamento corretto quando cambia il tempo in montagna

bachli-bergsport-blog.jpg
Bächli Bergsport

Essere sorpresi da un temporale durante un'arrampicata su più tiri o un'escursione può portare rapidamente a situazioni pericolose. In questo articolo scoprirete come riconoscere l'avvicinarsi di un temporale, come comportarvi durante un cambiamento del tempo e dove trovare riparo in montagna.

230815_headerbild_dws.jpg
Bouldering Suggerimenti per il tour

I quattro posti più belli della Svizzera per l'assolo in acque profonde

bachli-bergsport-blog.jpg
Bächli Bergsport

Quando si pensa al deep water soloing, probabilmente si pensa prima alla mecca psicobloc di Maiorca. Ma questo tipo di arrampicata può essere praticato anche in Svizzera. In questo articolo vi mostriamo i migliori spot DWS svizzeri.

230803_roger_schaeli_erstbegehung_13.jpg
Arrampicata

Roger Schäli: prima salita sul Monte Meru

jurg-buschor.jpg
Jürg Buschor

L'alpinista svizzero Roger Schäli, insieme a Mathieu "Meme" Maynadier e Simon Gietl, è riuscito a compiere la prima ascensione dei 6660 metri del Meru Peak in Himalaya. In un'intervista rilasciata a Bächli Bergsport, Roger parla dell'assunzione di rischi, del nervosismo del campo base e della gratitudine.

230809_kochen_unter_freiem_himmel_headerbild.jpg
Campeggio

Il gusto del campeggio – 4 ricette per la vostra avventura in campeggio

adrian_bachmann.JPG _x4a0523_n-fb.jpg
Adrian Bachmann & Julia Wunsch

Campeggio e cucina vanno d'accordo come gli scarponi da trekking e i bastoncini. Dopo aver raggiunto la vetta, non c'è niente di meglio che stendersi comodamente e guardare le luci che si accendono lentamente nella valle davanti a un delizioso pasto serale. E quando al mattino ci si sveglia con il profumo del caffè appena fatto nella tenda: perfetto! Per variare la vostra cucina di montagna, abbiamo raccolto per voi quattro ricette tratte dal nuovo libro "Cooking in the great outdoors" di Adrian Bachmann.

230804_40_tage_600_bohrhaken_1.jpg
Suggerimenti per il tour Arrampicata alpina Arrampicata

40 giorni, 600 chiodi - nuova via «Sully» su L'Argentine

claude_remy.JPG
Claude Remy

Con una tenacia impressionante, Claude Remy e Jean-Michel Pauchard aprono una nuova via su L'Argentine. Sull'arte di usare la roccia per il piacere.

230729_sicher-am-stahlseil-so-findet-und-pflegt-ihr-euer-klettersteigset_1.jpg
Via ferrata

Sicurezza sulla corda d'acciaio: 4 consigli per la manutenzione dei set da via ferrata.

fabian-reichle-blog.jpg
Fabian Reichle

Le vie ferrate sono molto popolari, e non solo da ieri. È comprensibile, perché offrono il fascino alpino di un tour a più tiri abbinato alla giocosità e alla sfida dell'arrampicata sportiva, senza ricorrere a un ampio repertorio di materiali e tecniche. Ma cosa c'entra una via ferrata con la Prima Guerra Mondiale e come si fa a capire se il vostro set è ancora sicuro, lo scoprirete in questo articolo!

231923_dani_arnold_speedrekord_am_salbit_4.jpg
Arrampicata

Dani Arnold – Record di velocità in solitaria sul Salbit

bachli-bergsport-blog.jpg
Bächli Bergsport

Dani Arnold scala tutte e tre le creste del leggendario Salbitschijen in un solo pezzo e in meno di 10 ore, da solo e più velocemente di chiunque altro.

230720_lacrux_heisse_tage_boulderspots_header_5.jpg
Bouldering Suggerimenti per il tour

Bouldering in estate: 5 aree boulder di alta montagna

bachli-bergsport-blog.jpg
Bächli Bergsport

Durante i caldi mesi estivi, il bouldering è difficilmente praticabile alle basse quote. Allora bisogna raggiungere i passi di montagna. Vi mostriamo cinque aree di bouldering in alta montagna in Svizzera, dove troverete ottime condizioni per praticare il bouldering in piena estate.

230719_auf_der_entdeckung_unbekannt_emotionaler_territorien_4.jpg
Scialpinismo

Scoprire un territorio emotivo sconosciuto

coraline_chapatte.jpg
Coraline Chapatte

Un lunedì mattina di aprile. Col de la Lauze (3512 m) nel massiccio degli Écrins, Francia. Davanti a me, un magnifico panorama di una serie di cime in un cielo azzurro quasi senza nuvole. Il mio primo tour sciistico di più giorni era iniziato circa trenta minuti prima con una facile salita al colle.

230718_vom-meeresgrund-bis-auf-die-schneebedeckten-gipfel_1.jpg
Scialpinismo

Dai fondali marini alle vette innevate

coraline_chapatte.jpg
Coraline Chapatte

3 mesi. È il tempo che ho impiegato per scoprire lo scialpinismo e per circumnavigare il massiccio degli Écrins in cinque giorni. Un bilancio di dodici settimane in cui nulla è andato secondo i piani.

230714_gut_gewandert_marco_volken_header2.jpg
Escursioni / trekking

Suggerimento per il libro: Ben camminato

_x4a0523_n-fb.jpg
Julia Wunsch

"Un libro per chi sa già tutto": così l'autore Marco Volken descrive la nuova opera Bergwandern / Alpinwandern, che ha scritto insieme a diversi coautori e associazioni e che ha immesso sul mercato a giugno. Perché anche gli escursionisti più esperti imparano qualcosa di nuovo, che cos'è la nuova scala escursionistica CAS e perché anche i cani sono un argomento del libro, ci ha rivelato in un'intervista.

113-128 / 647