

I nostri punti salienti
La Sportiva
Aequilibrium Trek GTX
CHF 285.00Mammut
Kento Guide II High GTX W
CHF 335.00AKU
Trekker Pro II GTX
CHF 275.00AKU
Trekker Pro II GTX W
CHF 275.00Scarpa
Mescalito GTX W
CHF 245.00Scarpa
Mescalito GTX
CHF 245.00Hanwag
Alverstone II GTX
CHF 339.00Hanwag
Tatra Light Lady GTX W
CHF 279.00NORRØNA
falketind dri1 Pants
CHF 269.00NORRØNA
falketind dri1 Jacket
CHF 315.00Fjällräven
Övik Travel Shirt LS
CHF 109.00Arc'teryx
Gamma SL Short 9
CHF 115.00Mons Royale
Escapade Pants
CHF 159.00Gregory
Zulu 28 LT
CHF 169.00Lowa
Tibet Evo GTX
CHF 329.00Fjällräven
Fjällräven Equipment T-Shirt
CHF 49.00Il suggerimento di Bächli
Cintura per i fianchi dello zaino
Quanto più pesante è il carico che devo trasportare con uno zaino su distanze più lunghe, tanto più importante diventa la cintura anca: Una cintura per i fianchi ben tagliata, che copra in modo ottimale le ossa dell'anca, è in grado di scaricare ampiamente le spalle e di trasferire il peso dello zaino sui fianchi, contrastando così il rapido affaticamento del corpo.
Questo è particolarmente importante per gli zaini più grandi e pesanti, che pesano circa otto chilogrammi o più. Naturalmente, l'intero sistema dorsale, compresi i montanti in alluminio, che forniscono la necessaria stabilità all'interno, e le cinghie di controllo del carico devono essere abbinati alla cintura dell'anca.
Per gli zaini più piccoli, con un volume fino a circa 30 litri e un carico di conseguenza più leggero, la cintura dell'anca tende a svolgere un ruolo subordinato, servendo solo a stabilizzare il peso.
Puoi scoprire quali sono gli altri aspetti da considerare nella tua scelta qui.
Schöffel
Jacket Style Cascata W
CHF 269.00NORRØNA
Falketind Dri1 Jacket W
CHF 315.00RAB
Ascendor Pants W
CHF 119.00Dynafit
Transalper Dynastretch Pants W
CHF 145.00Osprey
Tempest 33 W
CHF 165.00Ortovox
Brenta Shorts W
CHF 135.00Meindl
Salo GTX W
CHF 265.00NORRØNA
Falketind Warm2 Octa Hood W
CHF 195.00Black Diamond
Trail Trekking
CHF 99.00HydraPak
Flux 1 l
CHF 32.00Nitecore
NU21
CHF 39.00Garmin
Fenix 8 47mm Amoled Sapphire
CHF 1099.00Julbo
Slack Cover Spectron HD 4 Polarized
CHF 169.00Steiner
BluHorizons 10x26
CHF 235.00Buff
Arm Sleeves
CHF 36.00AirMarker
AirMarker R.One
CHF 195.00Il suggerimento di Bächli
Bastoncini da trekking
Bastoncini – un peso inutile? Assolutamente no! In discesa, alleggeriscono le ginocchia, stabilizzano le caviglie e offrono maggiore supporto su terreni scivolosi. In salita e su terreni pianeggianti, permettono di aumentare la velocità e ridurre l'affaticamento muscolare. Ma quali sono i bastoncini giusti? Bastoncini pieghevoli o telescopici? Alluminio o carbonio?
I bastoncini pieghevoli si distinguono per il loro ingombro ridotto e sono pronti all'uso in un attimo – perfetti per chi cerca leggerezza e compattezza. I bastoncini telescopici offrono maggiore stabilità, poiché i loro tubi si sovrappongono e si rinforzano a vicenda. L'alluminio è più robusto e conveniente, mentre il carbonio è ultraleggero ed efficiente nella trasmissione della forza.
E la lunghezza giusta? Regola generale: l'angolo tra il braccio superiore e quello inferiore dovrebbe essere di 90 gradi. In discesa, conviene allungare i bastoncini di 5–10 cm per poterli posizionare più in basso. Pratico: molti modelli hanno un'impugnatura in schiuma allungata – ideale quando serve cambiare rapidamente la presa senza dover fare continuamente regolazioni.
Allora, prendi i bastoncini e parti per l’avventura – il prossimo viaggio ti aspetta!